giovedì 4 marzo 2010

Spaghetti al sughetto di pesce Mediterraneo

Il pesce... Che meraviglia!!! Ma quante volte al ristorante ordiamo pasta al sugo di pesce perchè ci sembra una cosa complicatissima da fare in casa??? Ebbene, non è così! Certo richiede un poco di pazienza prepararne uno ottimo ed appetitoso, ma il risultato di sicuro merita la fatica!
Un solo consiglio, ma assolutamente indispensabile: il pesce prendetelo fresco, affidatevi ad un buon pescivendolo che vi sappia dire quale pesce conviene prendere in giornata, perchè non si può trovare in ogni stagione sempre la stessa qualità di pescato, ma al tempo stesso sono diverse le razze che si prestano a questa preparazione!
Io oggi ve lo propongo con la Gallinella :)

INGREDIENTI PER 3 PERSONE:
- 2 gallinelle di medie dimensioni
- 2 spicchid'aglio privati dell'anima
- un poco di cipolla bianca
- olio extravergine qb.
- vino bianco qb.
- sale fino qb.
- prezzemolo tritato qb.
- pepe qb.
- 4 o 5 pomodorini pachino
- una manciata di pinoli
- una decina di olive nere taggiasche
- 7 o 8 capperi sotto sale
- 2 cucchiai di passata di pomodoro
- peperoncino qb.
- 240 gr. di spaghetti

Dopo aver pulito e ben sciacquato il pesce preparate in una capiente padella un fondo di olio extravergine, uno spicchio d'aglio tritato, un poco di cipolla, una grattata di pepe e un pizzico di prezzemolo tritato. Nella padella sistemate le due gallinelle e fatele cuocere per una decina di minuti, bagnandole con un paio di dita di vino bianco. Salate con un paio di pizzichi di sale fino.
Quando vedrete che la carne dei pesci risulta ben cotta tiratele via e poggiandole su un tagliere iniziate a pulirle dalle lische e dalla pelle. E' questa forse la parte più complessa della preparazione, che richiede un poco di pazienza e di attenzione.
Con calma apritela nel senso della lunghezza creando dei filetti, poi con l'aiuto delle mani create dei bocconcini che non contengano spine (palpate i pezzetti con cura, non vi preoccupate che le mani vi odorino, il pesce cotto non puzza mai come quello crudo!). Non sprecate nulla del pesce, sarebbe un vero peccato perchè i pezzettini più piccoli e "nascosti" sono i più gustosi (come quelli delle guance)! Dopo questa operazione mettete il pesce ben pulito da parte, in una tazza o contenitore.
Visto che in cucina nulla è da buttare, riprendete la padella usata in precedenza e con l'aiuto di un colino filtrate il fondo di cottura, che rimetterete poi nella padella per riprendere la cottura del sugo. Il fondo già usato per cuocere il pesce è molto saporito e ha assorbito gli odori del pesce, buttarlo sarebbe un delitto!
In questo fondo aggiungete un filo d'olio extravergine, l'altro spicchio d'aglio tagliato finemente, un poco di cipolla finissima, le olive snocciolate, i capperi sciacquati dal sale, la manciata di pinoli e i pomodorini tagliati in spicchi sottili. Fate appassire questi ingredienti sfumandoli con due dita di vino bianco e infine aggiungete il pesce che avevate messo precedentemente da parte, unendolo ai cucchiai di passata di pomodoro.
Salate ancora se necessario e aggiungete un poco di peperoncino per dare brio.
Quando la pasta sarà giunta a cottura scolatela e saltatela in padella per un paio di minuti, infine spolverizzatela di prezzemolo tritato.
Buon appetito!!!



Nessun commento:

Posta un commento