domenica 11 marzo 2012

Farinate!

Una ricetta tipica ligure! La farinata!!! Che poi sia di Genova o di Savona ci importa qualcosa??? E' buona, punto e basta!!!
Un unico avvertimento...per fare la farinata è necessario avere la classica teglia di rame, detta "TESTO". Non provate a farla se non avete il testo, perchè non cuocerà mai. Fate un investimento... costano di più delle classiche teglie, ma per la farinata sono ben spesi!
Qui vi propongo le due versioni della farinata, quella di ceci, la classica, e quella di grano... Le dosi sono per un testo di 30 cm circa di diametro, divertitevi!!!


FARINATA DI CECI

- 120 g di farina ceci
- 360 g d'acqua
- una presa di sale
- olio extravergine d'oliva

Dovete preprare il composto per la farinata circa 10 ore prima di infornarla, io di solito la preparo al mattino per cuocerla alla sera.
Mettete la farina e il sale in un grande recipiente versateci sopra l'acqua a temperatura ambiente. Mescolate e lasciate riposare coperta per il tempo necessario.
Prima di infornare ungete bene il testo di rame con un abbondante filo d'olio extravergine, quindi versateci il composto (dopo averlo ben mescolato) e infornate a 250° C (o il massimo disponibile per il vostro forno) per circa 20 minuti, finchè non sarà ben dorata.
Lasciatela riposare a forno spento per altri 5-10 minuti, quindi talgiatela a fette e servitela calda.
La farinata è ottima anche con golose farciture...cipolla, carciofi, salsicia, rosmarino, gorgonzola, stracchino.. per i primi tre ingredienti ricordatevi di appoggiarli sulla superficie della farinata a metà circa della sua cottura, in modo che si cuociano anch'essi.


FARINATA DI GRANO

- 120 g di farina
- 360 g d'acqua
- sale
- olio extravergine d'oliva

La farinata di grano non necessita di un lungo tempo d'ammollo e può essere preprata e cotta al momento.
Mescolate la farina al sale, aggiungete l'acqua e mescolate bene per amalgamare gli ingredienti.
Versate il tutto nel testo precedentemente ben unto e cuocete a 250 °C (o il massimo raggiunto dal vostro forno) per circa 20 minuti, fino a quando non farà una bella crosticina.
Anche questo tipo di farinata può essere farcita di varie golosità... a voi la scelta!

P.s.: Una piccola curiosità...Un altro tipico condimento per la farinata qui in Liguria è dato dai "gianchetti" o "bianchetti", i piccoli pesciolini appena nati di colore appunto biancastro. La loro pesca è regolata da severe norme, perchè ovviamente bisogna preservare la ripopolazione marina, il loro costo è quindi notevolmente elevato.
In Liguria, oltre ad essere utilizzati per la farinata (sempre più difficile da trovare farcita in questo modo), vengono sbollentati in acqua salata e conditi con olio e limone, oppure fritti in soffici pastelle.

Buon appetito!!!

Nessun commento:

Posta un commento