domenica 11 marzo 2012

Uova...dolci!

Ci avviciniamo alla Pasqua... e, oltre alle colombe, il must è l'uovo di cioccolato!
Non è semplice realizzarne uno in casa, bisogna avere pazienza (sbagliare è fin troppo semplice) e un pò di manualità... ma non è impossbile!
Dopo i primi tentativi nel creare i gusci di cioccolato, che magari saranno anche ottimamente riusciti, vi potreste perfino divertire a decorarle!
Io ho imparato questa tecnica perchè mia madre ha seguito, ormai anni fa, un corso tenutosi alla scuola alberghiera di Finale Ligure...una vera ispirazione!
Da quel corso, oltre alle uova, sono nati numerosi cioccolatini........!

Ma veniamo a qualche regola basilare...

1. Dotatevi di stampi per uova, magari iniziando da quelli di silicone di piccole dimensioni (tipo ovetto kinder), poi appresa la tecnica sbizzarritevi con le dimensioni e i materiali. Fatevi comunque consigliare dai rivenditori.

2. Per i primi tentativi usate solo cioccolato fondente. Il cioccolato al latte, o peggio quello bianco, sono di più difficile lavorazione. Non vorrete mica scoraggiarvi ai primi tentativi???

3. Armatevi di santa pazienza, i passaggi sono lunghi e ripetitivi. In pasticceria o nelle aziende il lavoro che voi farete con le mani è fatto dalle macchine...quindi nessun uovo sarà uguale, perfetto e dello medesimo spessore... specie ai primi tentativi.

4. Cercate di divertirvi e di non sporcarvi troppo!!!


Gli attrezzi che NON possono mancare:

1. Ovviamente il cioccolato. Considerate che per un paio di ovette tipo Kinder ci vogliono circa 250 g di cioccolato fondente.

2. Gli stampi. Compratene uno (hanno solitamente 2 o 3 incavi, per un uovo o un uovo e mezzo) per iniziare, poi se vi piace vi sbizzarrirete.

3. Una spatola

4. Una superfice liscia e pulita dove versare il cioccolato fuso. Un ripiano di marmo sarebbe perfetto, ma anche il tavolo della cucina va bene, purchè non sia di legno poroso.. NON usate la tavola per impastare!

5. Carta da forno

6. Sac a poche, meglio se usa e getta

7. Un frigorifero o un freezer che possa contenere gli stampi


Ora il procedimento...:


Per prima cosa fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria, quindi versatelo su una superficie liscia e pulita e iniziate con la spatola a spalmarlo, con gesti fluidi e rotondi. Dovete continuare così finchè non noterete che il cioccolato, pur rimandendo fuso, sarà freddo e tenderà lievemente ad addensarsi.
Questo procedimento, fatto con un pò più di attenzione alle temperature, si chiama "concaggio".

Ora trasferitelo a cucchiaiate all'interno degli incavi delle uova (io ne faccio solitamente uno alla volta, due incavi contemporaneamente quindi) e iniziate a girare lo stampo in modo da dstribuire tutto il cioccolato negli incavi, badando che si addensi molto anche sui bordi, che invece tendono sempre ad essere sottili e quindi MOLTO fragili.
E' importante che i bordi siano belli spessi perchè altrimenti il guscio rischia di rompersi oppure non sarà facile saldare insieme le due parti.

Quando ormai il cioccolato sarà quasi completamente solido e tenderà a non colare più lungo le pareti capovolgete gli stampi su un foglio di carta da forno e traferite il tutto in frigorifero o in freezer.
Saranno sufficenti 10-15 minuti e se avrete fatto un buon lavoro si staccheranno da soli dallo stampo, o solamente mediante una piccola pressione o scossone.
Fate attenzione se dovete agire sullo stampo per staccarli...sono fragili!!!

Adesso non vi resta che la parte divertente... inserite una sorpresa a vostra scelta e saldate le due parti con poco cioccolato fuso con l'aggiunta di un cucchiaio di rum. Il rum fa si che il cioccolato si addensi tantissimo, creando una pasta dura che potete anche dosare con una sac a poche... fate il tutto velocemente, perchè cioccolato e rum diventa durissimo in un attimo! :) Preparatevi quindi tutti gli strumenti prima, in modo da essere rapidi.

Ora, a uovo saldato, non vi resta che decorarlo. Potete applicarci sopra degli zuccherini (usate come collante poco cioccolato fuso raffreddato, affinchè non vi buchi la superficie dell'uovo) oppure usare la glassa che vi ho descritto per le cup cakes per creare delle belle figure o dei decori floreali con la sac a poche.
Anche la glassa può essere usata come collante per le due metà dell'uovo, dipende dall'effetto che volete ottenere!

Spero di essere stata suffcentemente chiara, per ulteriori istruzioni contattatemi... Non sono una pasticcera, per cui non me ne vogliano gli addetti ai lavori, sicuramente ci sono degli errori!!!

Vi allego un'immagine dei miei cioccolatini...non ho trovato quelle delle uova, cercherò meglio!!!

Nessun commento:

Posta un commento