domenica 11 marzo 2012

Un primo da mangiare in compagnia!

E rieccomi con una nuova ricetta, molto semplice ma sicuramente "tradizionale"!
Ieri con alcuni amici sono andata a casa di un amico che abita in campagna in una fattoria, dopo la mattinata passata a coccolare i capretti appena nati abbiamo pranzato tutti insieme con quello che ognuno aveva portato da casa...io avevo preparato i cannelloni ai funghi!
Dato che ero molto di fretta ho dovuto comprare i cannelloni di pasta già pronti, ma se avete più tempo potete prepararli a casa impastando la classica pasta all'uovo (quella delle tagliatelle e delle lasagne, per intenderci) e arrotolarla...! E' sicuramente molto più buona!!!!
Eccovi la mia ricettina...

CANNELLONI DI PASTA ALL'UOVO AI FUNGHI
Ingredienti per 5 persone

- 20 cannelloni di pasta secca all'uovo
- 500 g di ricotta
- 500 g di funghi freschi (champignons, pioppini...se avete i porcini tanto meglio!)
- 150 g di speck tagliato a striscioline
- prezzemolo tritato qb
- sale, pepe qb
- olio extravergine d'oliva qb
- besciamella: 500 ml di latte, 4 cucchiai colmi di farina, sale, noce moscata
- formaggio grattugiato qb

Sciacquate dalla terra e dalle radicette i funghi e tagliateli sottili, sistemateli in una padella con poco olio, prezzemolo tritato, sale e se volete poca cipolla.
Fateli cuocere brevemente, 10-15 minuti saranno sufficenti. Se avessero dato via tanta acqua scolateli con una schimarola e fateli raffreddare.
Nel frattempo in un recipiente mescolate la ricotta a due prese di sale, poco pepe, due cucchiai d'olio e lo speck a striscioline. Appena saranno raffreddati incorporate anche i funghi e ponete il tutto in frigorifero.

Ora, in una pentola che possa contenere mezzo litro di latte procedete nel fare la besciamella: versate la farina, aggiustate di sale e grattate un poco di noce moscata (non esagerate, mezzo cucchiaino circa!). Ora aggiungete poco latte e mescolate fino ad ottenere una crema liscia priva di grumi, quindi versate il latte restante. Ponete la pentola su fuoco medio e, sempre mescolando, fate attenzione che non si creino grumi di farina. In circa 5 minuti (mescolate continuamente o siattaccherà, bruciando) la crema inizierà ad addensarsi,per questa preprazione è meglio averla più liquida per cui spegnete il fuoco e fatela raffreddare un poco, mescolandola di tanto in tanto affinchè non si attacchi grazie al calore della pentola.

Mentre la besciamella si raffredda scottate i cannelloni in acqua bollente leggermente salata (4-5 minuti per ogni cannellone bastano, non metteteli tutti insieme perchè si attaccano fra loro facilmente...calatene 4 o 5 alla volta, scolandoli con una schiumarola) e lasciateli raffreddare.
Ora spalamate due o tre cucchiai di besciamella sul fondo della teglia che userete per cuocere i cannelloni, poi aggiungete 3 o 4 cucchiai di besciamella nel composto di ricotta e iniziate a farcire i cannelloni con il composto. Poneteli ben attaccati fra loro all'interno della teglia (ma in un solo strato), quindi ricopriteli con la besciamella avanzata e il formaggio grattugiato.
Infornate per circa 20 minuti a 180°C-200°C e servite caldi!

Buon appetito!!!

Nessun commento:

Posta un commento