Visualizzazione post con etichetta Carne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carne. Mostra tutti i post

mercoledì 22 settembre 2010

Un secondo sfizioso e d'effetto :)

Il classico è pur sempre il classico no? E da sempre l'idea dell'arrosto ci fa venire in mente i pranzi della domenica, i sapori delle cose buone... ma perchè usare sempre le vecchie ricette e non provare questa nuova ricettina semplice ma di grande effetto???

ARROSTO IN CROSTA CON FUNGHI FRESCHI
Ingredienti per 4 persone

- un pezzo di carne da arrosto compatto, di bovino adulto o maiale (fatevi consigliare dal macellaio per il peso)
- una confezione di pasta sfoglia
- 2 funghi porcini freschi o una confezione di funghi freschi champignon
- due fette di prosciutto cotto (o se vi piace di più di crudo oppure di pancetta)
un poco più spesse del normale
- una cipolla
- due spicchi d'aglio
- olio extravergine qb.
- un rametto di rosmarino
- sale grosso qb.
- acqua calda
- vino rosso per sfumare (se si tratta di carne di bovino) o bianco (se è maiale)

In una capiente pentola versate un filo d'olio, tritate metà cipolla, lo spicchio d'aglio e il rametto di rosmarino.
Dopo aver fatto soffriggere il tutto per pochissimi minuti aggiungete la carne, quindi salate e pepate.
Sfumate con il vino e fate cuocere per un'ora almeno, aggiungendo di tanto in tanto acqua calda.
Mentre l'arrosto cuoce preparate in una padella i funghi: spazzolateli per levare bene la terra, poi tagliateli a fette sottili, sistemateli nella padella con un filo d'olio, uno spicchio d'aglio e sale qb.
Cuoceteli facendoli però rimanere sodi, perchè tanto verranno parzialmente ricotti in forno.
Quando l'arrosto e i funghi saranno pronti bisognerà comporre il piatto (non buttate via il sugo dell'arrosto, vi servirà in seguito!):
servitevi di una teglia da forno bassa, foderatela di carta da forno e ungetela pochissimo d'olio. Stendetevi sopra la pasta sfoglia, versatevi i funghi (scolateli, non devono rilasciare troppa acqua sulla pasta) mantenedoli al centro possibilmente, perchè i bordi vi serviranno per fasciare la carne. Se volete ritagliate una strisciolina di pasta, per decorare il tutto successivamente.
Ora ricoprite il pezzo intero di arrosto con il prosciutto e ponetelo al centro della pasta. Richiudete il tutto con cura, decorandone la sommità con la strisciolina precedentemente ritagliata, modellata a rosellina o come più vi piace.
Ponete il tutto in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, fino a quando la superficie non sarà dorata.
Potete servire l'arrosto con un contorno di semplici patate arrosto, o spinaci, o fresca insalatina poco condita.
Quando taglierete a fette l'arrosto servitelo con sopra un cucchiaio di sugo di cottura, renderà la carne più morbida e succulenta.
Buon appetito!!!

Un suggerimento: io l'ho servito anche con una salsa ai funghi semplicissima. Tenetevi da parte una o due cucchiaiate di funghi e frullateli con un paio di cucchiai di panna da cucina. Se la fate intiepidire sarà un'ottima salsina, da allungare con un poco del sugo di cottura dell'arrosto.

domenica 6 giugno 2010

Gateau di patate

Stasera mi sono voluta cimentare un pò, visto che stare tutto il giorno in casa a studiare mi fa venire voglia di esprimere un pò di arte culinaria... ;)
Ecco a voi quindi il...

GATEAU DI PATATE

- 250 gr di carne macinata magra
- 3 grosse patate
- una cipolla
- una carota
- olio extra vergine d'oliva qb.
- vino rosso per sfumare
- un mazzetto di aromi quali maggiorana, rosmarino, salvia
- una noce di burro
- un bicchiere scarso di latte
- sale fino e grosso, pepe qb.
- una manciata di pane e formaggio grattugiato

Mettete a bollire in abbondante acqua fredda le patate, nel frattempo in un'ampia pentola versate un filo d'olio, aggiungetevi la cipolla tritata, gli aromi e infine la carne tritata. Sfumate con un pò di vino e poi durante la cottura aggiungete a poco a poco acqua calda. Salate e pepate, poi fate asciugare il tutto in modo che non ci sia troppo liquido.
Fate raffreddare il tutto.
Quando le patate saranno morbide e quindi cotte sbucciatele, frullatele nel passaverdure, mettetele in una pentola con la noce di burro, un pizzico abbondante di sale e mescolate con il latte. Quando il purè sarà pronto fatelo un poco raffreddare.

Ora in una bella pirofila sistemate sul fondo la carne (cercate di non prendere l'eventuale sughetto che si sarà formato), dev'essere uno strato di circa 2 cm, bello compatto (schiacciatelo un poco con il cucchiaio). Aggiungete un poco di sugo, un paio di cucchiaiate e basta, giusto per creare un pò più di morbidezza.
Adesso con una sac-à-poche create con il purè delle piccole roselline su tutta la superficie della carne nella pirofila, coprendola tutta.
Ora prima di infornare la teglia spolverizzate la superficie delle roselline con il pangrattato e il formaggio, che creeranno una dorata crosticina.
Infornate a 250°C per 15-20 minuti circa. Buon appetito!!!

La foto qui sotto è stata fatta prima di spolverizzare le rosette... :)

domenica 7 marzo 2010

Arrosto alle nocciole

Dato che il tempo non lascia ancora spazio alla primavera ho deciso di scrivere ancora una ricetta un pò "invernale"... E' veramente ottima e delicata, da accompagnare con alcune belle patatine al forno!!! Un tipico pranzo della domenica!

ARROSTO ALLE NOCCIOLE
Ingredienti:
- un arrosto di vitello o tacchino, molto tenero
- una cipolla bianca
- due spicchi d'aglio
- una foglia d'alloro
- olio extravergine d'oliva qb.
- vino bianco per sfumare qb.
- sale, pepe qb.
- acqua calda

- 150 gr di nocciole sgusciate
- panna da cucina (una confezione piccola)
-olio extravergine d'oliva qb.
- sale qb.

In una pentola versate un filo d'olio, sistemate la cipolla e l'aglio finemente tritati, la foglia d'alloro, una manciata di nocciole (50 gr circa) un pò spezzettate e infine l'arrosto. Fatelo cuocere, dopo averlo salato e pepato, per un'ora circa, sfumandolo con il vino bianco e poi bagnandolo d'acqua calda, fatta scaldare in un pentolino di volta in volta.
Nel frattempo in una padella antiaderente versate un filo d'olio, le restanti nocciole frullate non troppo finemente (devono sentirsi dei pezzettini, non dev'essere quindi una polvere del tutto) e la panna da cucina.
Si verrà così a creare una crema molto aromatica da emulsionare con un poco del sughetto creato dalla carne: mescolatene 3-4 cucchiai alla crema di nocciole e poi servite l'arrosto tagliato a fette con sopra la suddetta salsa.
Buon appetito!!!