Ieri sera ho voluto provare ad unire un po' di ingredienti che avevo in casa ed il risultato mi ha proprio soddisfatta!
Provateci anche voi e ditemi se vi è piaciuta questa ricetta!
ORECCHIETTE CON ASPARAGI E TRIGLIE
Ingredienti per 2 persone:
- 125 g farina
- 50 g acqua
- una presa di sale
- un cucchiaio d'olio extravergine
- 10/15 asparagi viola
- 4 triglie da fango piccole/medie
- uno spicchio d'aglio
- una bustina di zafferano
- olio extravergine q.b.
- vino bianco per sfumare
- sale fino q.b.
Impastate sulla spianatoia gli ingredienti per le orecchiette, facendo una fontana con farina e sale. Formate una palla e da essa staccate piccoli pezzetti che schiaccerete con il pollice formando così le orecchiette.
Lasciatele seccare sulla spianatoia, ne verranno con queste dosi circa 30 a testa.
Lavate gli asparagi, tagliate il pezzo finale del gambo che risulterebbe troppo duro. Se i gambi fossero spessi puliteli ulteriormente con il pelapatate per eliminare la parte più coriacea.
Tagliatelle a rondelle sottili, tenendo intere le punte.
Saltateli per 10 minuti in padella con poco olio, quindi levateli e teneteli da parte.
Con un coltello apposito sfilettate le triglie, tenete i filetti da parte e nella stessa padella in cui avete cotto gli asparagi sistemate le lische e le teste dei pesci che daranno molto più aroma al sughetto. Cuocetele brevemente per circa 10 minuti, aggiungendo poco olio, lo spicchio d'aglio tagliato sottile e sfumando con abbondante vino bianco. Levate ed eliminate quindi le lische e le teste, recuperando, se ce ne fosse, la poca carne che vi era rimasta attaccata.
Saltate ora i filetti e aggiungere altro vino bianco se si fosse asciugato. Salate e nel sughetto che si sarà creato aggiungete la bustina di zafferano. Ora aggiungetevi anche gli asparagi e cuocete il tutto per due-tre minuti. Con un mestolo dividete in due o tre parti i filetti, per far sì che siano piccoli bocconcini.
Cuocete le orecchiette in abbondante acqua salata per almeno 5 minuti, quindi scolate e saltatele in padella.
Se vi piace aggiungete una spolverata di bottarga!
Buon appetito!!!
Il mio primo blog di ricette, semplici e veloci! Dagli antipasti ai dolci...con fantasia e tanto gusto! BUON APPETITO A TUTTI! °°° My first recipe blog! You are welcome, please give me a comment!!!
Visualizzazione post con etichetta verdura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verdura. Mostra tutti i post
martedì 4 aprile 2017
lunedì 18 luglio 2016
Crema di melanzane!
Rieccomi con una ricettina semplicissima e veloce che si può utilizzare per la pasta, tartine, di accompagnamento al pesce e alla carne! È a base di melanzane e basilico, fresca e adatta all'estate!
CREMA DI MELANZANE
Ingredienti per 4 porzioni
- 1 melanzana tonda viola
- 1 mazzetto di basilico
- 2 spicchi d'aglio
- pinoli q.b.
- pecorino grattugiato q.b.
- olio evo q.b.
- sale fino q.b.
Lavate bene la melanzana e senza toglierle il picciolo sistematela in una teglia foderata di carta da forno. Cuocetela per circa 40 minuti a 180C fino a quando non sembrerà raggrinzita e morbida.
Tagliatela a metà e lasciatela raffreddare. Nel mentre mettete nel frullatore l'aglio, i pinoli, le foglie di mezzo mazzetto di basilico e il pecorino. Aggiungete quindi la polpa della melanzana (scavatela con un cucchiaio eliminando così la buccia senza sprechi), salate e aggiungete circa due cucchiai di olio.
La salsina è pronta! Come sughino sulla pasta è ottima ma anche spalmata sulle tartine per un goloso aperitivo!
Buon appetito!!!!!!!

mercoledì 13 novembre 2013
Assaggi di Grecia! TZAZIKI!!!
Rieccomi!!!
Dopo non so quanto tempo di inattività (ma solo informatica, in cucina non mi sono affatto fermata!) sono tornata ad aggiornare il blog!
Riparto con una ricetta semplice, un pò particolare e decisamente estiva... la salsa Tzaziki, una crema salata a base di yogurt, ottima per accompagnare la carne alla brace.
TZAZIKI
Ingredienti per una coppetta di salsa
- 300 g di yogurt greco (lo trovate confezionato al supermercato -per es. marca Fage- oppure al banco del fresco)
- 1 cetriolo maturo
- 2 spicchi d'aglio
- 3-4 cucchiai di olio extravergine
- sale fino q.b.
Prima di tutto bisogna grattugiare il cetriolo, dopo averlo ben lavato, completo di buccia.
Usate una grattugia per le verdure, in modo da fare delle sottilissime striscioline. Sistemate la purea di cetriolo in un colapasta dai fori piccoli e lasciate che dia via la acqua di vegetazione, schiacciandolo di tanto in tanto con il dorso di un cucchiaio. Ci vogliono almeno 30-40 minuti di riposo.
Nel frattempo mettete in una coppetta di servizio lo yogurt e mescolatelo con l'aglio tritato finissimo, l'olio e il sale.
Infine aggiungete la purea di cetriolo ben scolata.
Buon appetito!!!
Servitela come accompagnamento alla carne grigliata, in Grecia la usano molto sui suvlaki, gli spiedini!
E' ottima anche spalmata sul pane, come aperitivo! :)
Dopo non so quanto tempo di inattività (ma solo informatica, in cucina non mi sono affatto fermata!) sono tornata ad aggiornare il blog!
Riparto con una ricetta semplice, un pò particolare e decisamente estiva... la salsa Tzaziki, una crema salata a base di yogurt, ottima per accompagnare la carne alla brace.
TZAZIKI
Ingredienti per una coppetta di salsa
- 300 g di yogurt greco (lo trovate confezionato al supermercato -per es. marca Fage- oppure al banco del fresco)
- 1 cetriolo maturo
- 2 spicchi d'aglio
- 3-4 cucchiai di olio extravergine
- sale fino q.b.
Prima di tutto bisogna grattugiare il cetriolo, dopo averlo ben lavato, completo di buccia.
Usate una grattugia per le verdure, in modo da fare delle sottilissime striscioline. Sistemate la purea di cetriolo in un colapasta dai fori piccoli e lasciate che dia via la acqua di vegetazione, schiacciandolo di tanto in tanto con il dorso di un cucchiaio. Ci vogliono almeno 30-40 minuti di riposo.
Nel frattempo mettete in una coppetta di servizio lo yogurt e mescolatelo con l'aglio tritato finissimo, l'olio e il sale.
Infine aggiungete la purea di cetriolo ben scolata.
Buon appetito!!!
Servitela come accompagnamento alla carne grigliata, in Grecia la usano molto sui suvlaki, gli spiedini!
E' ottima anche spalmata sul pane, come aperitivo! :)
lunedì 22 novembre 2010
Uovo... in carrozza!
Stasera avevo poco in casa, ma mi è venuta un'ideuzza stuzzicante per creare un piatto unico che combinasse verdure e il classico uovo al tegamino...
UOVO... IN CARROZZA!
Ingredienti per tre persone:
- 1 melanzana grossa tonda viola
- 1 limone
- 6 fette di prosciutto crudo
- 3 uova
- una grattugiata di parmigiano
- origano secco
- sale e pepe qb.
- olio extravergine d'oliva
Innanzitutto tagliate lungo il diametro la melanzana e mettetela per un paio d'ore a bagno in acqua, con il succo del limone, per eliminarne i succhi troppo amari.
Tagliate dunque a fette(possibilmente tonde)spesse almeno 5 mm, la melanzana, ricavando almeno 6 dischi(con gli scarti troppo piccoli potrete poi farci un sugo alla Norma).
Preparate una teglia con della carta da forno e disponetevi sopra le fette di melanzana, conditele con un filo d'olio, sale e origano. Infornatele per 10-15 minuti a 220°C, fino a quando non saranno colorite e morbide.
Quando saranno cotte lasciatele raffreddare un poco e poi disponete sopra 3 di esse 2 fette di prosciutto, su ognuna. Non toglietele dalla teglia nè dalla carta, dovranno fare un altro breve passaggio in forno!
Ora, in un padellino antiaderente, cuocete 3 uova al tegamino, una alla volta, salandole e pepandole. Cercate di contenere il bianco, affinchè non si allarghi troppo, dovrà stare sulla fetta di melanzana!
Trasferite ogni uovo su una fetta di melanzana con il prosciutto, grattugiateci sopra poco parmigiano e infine chiudete delicatamente (il rosso non si deve rompere!) con le fette di melanzane "nude".
Gratinate ancora per 5 minuti in forno a 220°C e... Buon appetito!!!
UOVO... IN CARROZZA!
Ingredienti per tre persone:
- 1 melanzana grossa tonda viola
- 1 limone
- 6 fette di prosciutto crudo
- 3 uova
- una grattugiata di parmigiano
- origano secco
- sale e pepe qb.
- olio extravergine d'oliva
Innanzitutto tagliate lungo il diametro la melanzana e mettetela per un paio d'ore a bagno in acqua, con il succo del limone, per eliminarne i succhi troppo amari.
Tagliate dunque a fette(possibilmente tonde)spesse almeno 5 mm, la melanzana, ricavando almeno 6 dischi(con gli scarti troppo piccoli potrete poi farci un sugo alla Norma).
Preparate una teglia con della carta da forno e disponetevi sopra le fette di melanzana, conditele con un filo d'olio, sale e origano. Infornatele per 10-15 minuti a 220°C, fino a quando non saranno colorite e morbide.
Quando saranno cotte lasciatele raffreddare un poco e poi disponete sopra 3 di esse 2 fette di prosciutto, su ognuna. Non toglietele dalla teglia nè dalla carta, dovranno fare un altro breve passaggio in forno!
Ora, in un padellino antiaderente, cuocete 3 uova al tegamino, una alla volta, salandole e pepandole. Cercate di contenere il bianco, affinchè non si allarghi troppo, dovrà stare sulla fetta di melanzana!
Trasferite ogni uovo su una fetta di melanzana con il prosciutto, grattugiateci sopra poco parmigiano e infine chiudete delicatamente (il rosso non si deve rompere!) con le fette di melanzane "nude".
Gratinate ancora per 5 minuti in forno a 220°C e... Buon appetito!!!

lunedì 19 luglio 2010
I piatti-recupero! Le crocchette di patate...
Quante volte in frigorifero ci attendono avanzi di ogni sorta che sembra impossibile recuperare? A me è successo proprio domenica, per giunta a pranzo... Mmm vediamo, parmigiano, 3 patate bollite, qualche uovo...che fare??? Semplice, le crocchette di patate!!!
CROCCHETTE DI PATATE
Ingredienti per 12 crocchette circa
- 3 patate bollite
- un uovo
- parmigiano grattugiato
- pepe e sale qb.
- olio per friggere
- pan grattato
Per prima cosa ho passate al passaverdura le patate, sistemandole in un grilletto. Aggiungetevi il parmigiano (5 cucchiai abbondanti), il sale, il pepe e l'uovo.
Dopodichè mescolate accuratamente e infine con le mani create dei cilindretti di 3 cm di diametro circa e 6 cm di lunghezza.
Passateli ora nel pangrattato uno ad uno. Se volete una panatura più croccante e spessa montate a neve uno o due bianchi d'uovo, passate le crocchette nel pane, poi nel bianco d'uovo e di nuovo nel pane. Saranno croccantissimi.
Friggeteli in abbondante olio bollente, scolateli e asciugateli sulla carta assorbente.
Un piccolo suggerimento: all'interno potreste mettervi una strisciolina di formaggio (tipo fontina, gruviera...), che in frittura si ammorbidirà creando un goloso ripieno...
Buon appetito!!!
CROCCHETTE DI PATATE
Ingredienti per 12 crocchette circa
- 3 patate bollite
- un uovo
- parmigiano grattugiato
- pepe e sale qb.
- olio per friggere
- pan grattato
Per prima cosa ho passate al passaverdura le patate, sistemandole in un grilletto. Aggiungetevi il parmigiano (5 cucchiai abbondanti), il sale, il pepe e l'uovo.
Dopodichè mescolate accuratamente e infine con le mani create dei cilindretti di 3 cm di diametro circa e 6 cm di lunghezza.
Passateli ora nel pangrattato uno ad uno. Se volete una panatura più croccante e spessa montate a neve uno o due bianchi d'uovo, passate le crocchette nel pane, poi nel bianco d'uovo e di nuovo nel pane. Saranno croccantissimi.
Friggeteli in abbondante olio bollente, scolateli e asciugateli sulla carta assorbente.
Un piccolo suggerimento: all'interno potreste mettervi una strisciolina di formaggio (tipo fontina, gruviera...), che in frittura si ammorbidirà creando un goloso ripieno...
Buon appetito!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)