Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post

lunedì 21 novembre 2011

Insalata russa!

L'insalata russa, l'antipasto delle feste!
E visto che ci stiamo avvicinando io inizio a proporvela!
Devo essere sincera...spesso con mia mamma la prepariamo anche di domenica, come secondo piatto, perchè è talmente buona che...perchè aspettare fino alle feste???
C'è chi la fa solo con verdure bollite tagliate a cubetti (piselli, patate, carote...) e tonno, ma io vi propongo la versione imparata da mia mamma!

INSALATA RUSSA
Ingredienti:
- 1 vasetto di giardiniera (verdure sottaceto)
- 3 patate medie
- 1 scatoletta di tonno
- olive nere(una decina circa)
- una scatolina piccola di piselli (3 cucchiai circa)
- 1 uovo sodo

Per la maionese:
- 1 uovo fresco (solo il rosso se la fate a mano, intero se la fate con il frullatore)
- succo di 1/2 limone
- olio di oliva, sale

Fate per prima cosa la maionese: io la faccio a mano, utilizzando solo una forchetta e un piatto, ma ognuno ha i suoi metodi e se siete abituati al frullatore non c'è nulla di sbagliato! Per chi volesse provare "il metodo antico" eccovi le istruzioni: mettete sul tavolo della cucina una di quelle spugnette colorate che si usano in cucina per la pulizia dei ripiani (strizzatela prima!). Posizionatevi sopra un piatto fondo, al cui interno metterete il rosso d'uovo (SOLO IL ROSSO), che inizierete a lavorare con una forchetta di metallo, tenendola molto piatta e compiendo movimenti circolari. Versate a poco a poco l'olio (a filo) e fate in modo che l'uovo lo assorba, diventando sempre più cremoso e denso. Andate avanti fino a quando non avrete creato una bella massa di maionese (almeno 4 cucchiai abbondanti), quindi aggiugete a poco a poco il succo di limone. Detta così pare facile, ma le prime volte non lo è... non fatevi scoraggiare, non abbandonatevi alla maionese comprata!!!
Fatta la maionese mettetela in frigo.

Fate bollire la patate in abbondante acqua fredda, quindi scolatele e pelatele.
Schiacciatele con una forchetta fino a ridurle una poltiglia quindi tenetele da parte in un capiente recipiente.
Frullate ora, dopo averla scolata e sciacquata, la giardiniera, mischiatela quindi con il tonno (un pò sminuzzato), le patate, i piselli e le olive. Tenete da parte qualche verdurina intera della giardiniera(un pezzetto di carota, un cetriolino, una cipollina) per decorare l'insalata russa!
Aggiustate di sale se necessario ed aggiungete un pò d'olio (o un cucchiaio o due di maionese se ne avete in abbondanza) per rendere meno stopposo il tutto.
Ora sistemate il composto in un vassaio da portata, che vi consenta di creare una bella montagnola abbastanza alta al centro (sui 5 cm almeno) che va abbassandosi sui lati. Ricoprite la montagnola con la maionese in modo uniforme, quindi decoratela con fettine di uovo sodo e le verdurine della giardiniera, tagliate a listarelle.
Io solitamente uso anche qualche oliva e creo un disegno che assomigli ad un pesce: l'uovo a fette per le squame, le olive per gli occhi....
Servitela bella fredda e...Buon appetito!!!

Torta alle cipolle

Questa ricetta l'ho imparata da una mia collega, che me l'ha fatta assaggiare durante una pausa pranzo a casa sua...E' molto semplice, ma non avevo mai pensato ad abbinare ricotta e cipolla (due cose che mi piacciono molto!) per creare una rapidissima torta salata!
Da provare, specie se avete ospiti e volete proporre un antipastino rapido ma di sicuro successo! Ottima anche come secondo piatto, con una bella insalatina di songino...mmm!
Se foste proprio di fretta e non aveste voglia di impastare... vi concedo la pasta sfoglia o brisee già pronta! Ma non prendeteci l'abitudine! ;)

TORTA SALATA ALLE CIPOLLE
Ingredienti:
- 200 gr di farina
- 100 gr di burro
- acqua fredda qb
- 2 cipolle piccole bionde (o 1 cipolla piccola e 1 porro/due cipollotti freschi)
- 250 g di ricotta
- 1 uovo
- parmigiano grattugiato q.b.
- olio extrav., sale, pepe

Impastate la farina, un pizzico di sale e il burro ammorbidito con 3cucchiai d'acqua fredda. Quando l'impasto creerà una palla liscia fasciatela di pellicola e fatela riposare in frigorifero mentre create il ripieno.
Tagliate finemente la cipolla (con il porro o i cipollotti se li avete) e cuocetela in padella per 10-15 minuti con poco olio e sale. Fate in modo che si asciughi ma che non secchi!
A parte, in un recipiente, mescolate la ricotta all'uovo un pò sbattuto ed aggiustate con sale e pepe. Aggiungetevi quindi le cipolle RAFFREDDATE (altrimenti si cuoce la ricotta!), il parmigiano e se necessario aggiungete un filo d'olio.
Imburrate ed infarinate una teglia di circa 20-25 cm di diametro (o fasciatela di carta da forno), stendetevi la pasta aiutandovi con una mattarello e fate in modo che si creino anche i bordi. Versatevi il ripieno e chiudete i bordi verso l'interno della teglia.
infornate, in forno preriscaldato, a 180°C per 20-25 minuti, fino a quando assumerà una bella colorazione dorata.
Servite tiepida e...Buon appetito!!!

domenica 10 luglio 2011

La pasta sfoglia... tutti i suoi segreti!

La pasta sfoglia è una delle cose più complesse da realizzar ein casa...spesso quindi si ricorre a quella già confezionata, dove però si nascondono ovviamente mille schifezze di dubbia natura...
Meglio spaventarsi un paio di volte all'anno dalla notevole quantità di burro presente in questa ricetta piuttosto che comprarla spesso ignorando ciò che vi è all'interno...no??? :)
Questa ricetta è perfetta sia per confezionare brioche e pain au chocolat, così come salatini, pizzette... insomma, forse la userete anche più di 2 volte all'anno!!! ;)

PASTA SFOGLIA FATTA IN CASA
Ingredienti
- 450 gr di farina
- 1/2 cucchiaino di sale fino
- 6 gr di lievito secco
- 30 gr di burro
- 1 uovo leggermente sbattuto
- 225 cc di acqua tiepida

- 180 gr di burro
- 1 uovo sbattuto (da spennellare)

In un recipiente impastate la farina, il sale, il lievito, i 30 grammi di burro e l'uovo insieme ad un poco di acqua tiepida. Dovrete ottenere una pasta liscia ed elastica. Ora aiutandovi con un mattarello infarinato stendete la pasta sulla tavola per impastare, raggiungendo la forma di un rettangolo avente i lati di circa 38 x 20 centimetri. Tenete verso di voi il lato più lungo dell'impasto. Queste misure, per quanto strane vi possano sembrare, saranno utilissime per tutte le pieghe che dovrete eseguire a breve con l'impasto (fidatevi!!! :D).
Ora suddividete i 180 grammi di burro in 3 parti, un terzo del burro fatelo a fiocchetti con le dita e distribuitelo, il più omogeneamente possibile da sinistra verso destra, su 2/3 del rettangolo di impasto. Il resto del burro riponetelo in frigorifero, dev'essere molto freddo.
Ora piegate in 3 il rettagolo: iniziate dal lato più corto privo di burro, poi sopra di esso ripegateci quello più a sinistra (imburrato). Avrete quindi ora un rettangolo molto più piccolo formato da 3 strati di impasto. Premete molto bene i bordi con il mattarello e quindi rispianatelo di nuovo, cercando di raggiungere di nuovo le misure precedenti.
Ora ripiegate l'impasto in 3 come fatto precedentemente (questa volta senza burro).
Avvolegete quindi nella carta da forno l'impasto così ripiegato e riponetelo in frigorifero per 30 minuti.
Passata la mezzora di riposo dovete ridistendere l'impasto con le stesse misure, reimburrarlo con un terzo del burro messo da parte (ve ne rimarrà quindi ancora un terzo in frigorifero, ricordatevi di imburrare sempre 2/3 del rettangolo di pasta), quindi piegarlo in tre, premere i bordi, ridistenderlo e ripetere le 3 pieghe. Dovrà seguire un'altra mezzora a riposo in frigorifero.
Ripetete esattamente un'altra volta questo passaggio un ultima volta (per terminare il burro!). Ora, invece di rimettere l'impasto in frigorifero dovrete stendere il panetto altre due volte, ripetendo per ben due volte il solito lavoro di piegatura in 3. Ora potete riporlo per l'ultima volta in frigorifero!

Passata questa ennesima mezzora (dai che ormai ci siete, ora inizia la parte divertente!) potete decidere come farcire la nostra pasta sfoglia...
Se volete creare dei pain au chocolat potete dividete l'impasto (steso molto con il mattarello, dev'essere di circa 4-5 mm di spessore) in quadrati di circa 10 cm di lato e quindi arrotolarvici all'interno un cubetto o due di cioccolato.
Se preferite il salato dovrete stendere ancora di più l'impasto e quindi farcire i quadratini di pasta (2,5 cm di lato sono più che sufficenti) con quello che più vi ispire: wurstel, formaggio, acciughe sotto sale, peperoni, patè d'olive, tonno...
Oppure fare delle belle pizzettine aiutandovi con un coppapasta...

Disponete ciò che la fantasia vi avrà suggerito su una teglia foderata di carta da forno, fate riposare il tutto per 40 minuti in un lugo caldo, quindi spennellate i bordi con l'uovo sbattuto e infornate (in forno già preriscaldato) per 20-25 minuti a 220°C.

...Buon appetito!!!

P.s.: Vi allego qui sotto una legenda (lo so è orribile, ma è giusto per farvi capire come distribuire il burro e poi come eseguire le pieghe...)...!!!

giovedì 30 dicembre 2010

Baci di dama salati

Anche oggi, a ridosso del Capodanno, vi faccio partecipi di un'ottima ricettina che potrà far parte dei vostri aperitivi per il cenone! Sono semplici e molto veloci, di grand'effetto!

BACI DI DAMA SALATI
Ingredienti per 40 baci circa

- 100 gr di farina
- 100 gr di mandorle tritate finissime
- 80 gr di burro molto freddo a cubetti
- un pizzico di sale
- 80 gr di parmigiano grattugiato
- 20-30 ml di vino bianco
- una abbondante spolverata di pepe

In un capiente grilletto versate la farina, le mandorle finissime, il parmigiano, il sale, il pepe e il vino bianco. Solo all'ultimo momento tirate fuori il burro a tocchetti dal frigorifero e impastate velocemente fino a completo assorbimento, creando una palla.
Preriscaldate il forno a 180°C e nel frattempo foderate 2 o 3 teglie grandi con la carta da forno.
Formate con le mani le palline di pasta, del diametro di circa 2 cm (grosse appunto come i baci di dama classici). Ponetele sulle teglie distanziate l'une dalle altre di almeno 2 cm e a forno ben caldo infornatele per 10-15 minuti, fino a quando saranno ben dorate.
Buon appetito!!!

P.s.: Se volete, come i classici baci, potete sigillarli con del formaggio morbido e spalmabile, come la robiola. Ma vi garantisco che usati anche senza la sigillatura sono ottimi! Io li servirò con l'aperitivo!

Buone vacanze e buon anno nuovo!!!

domenica 17 ottobre 2010

Sformatini freschi ai formaggi e pere

Una ricettina semplicissima, fresca, ottima per un facile antipasto o anche per uno sfizioso aperitivo.. Ci vuole pochissimo per creare questi...

SFORMATINI FRESCHI AI FORMAGGI E PERE
Ingredienti per 4 persone

- 150 gr di robiola
- 150 gr di ricotta di pecora, se possibile
- 1 pera matura
- 1 cucchiaio abbondante di miele di castagno
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 manciata di noci dell'amazzonia
- 1 pizzico di sale

Lavorate i due formaggi con una forchetta o una frusta a mano, per rendere il composto spumoso e morbido, aggiungetevi la pera privata della buccia e tagliata a piccolissimi dadini.
Aiutandovi con due cucchiai umidi create delle quenelle con il formaggio e le pere, porzionando già i piatti, oppure create delle palline da servire in pirottini di carta da pasticcino, o in piccoli recipienti. Ponete il tutto in frigorifero per almeno un'ora.
Nel frattempo in un mixer frullate le noci dell'amazzonia con un pizzico di sale.
Al momento di servire il formaggio spolverizzatelo con un pizzico di cannella, versateci pochissimo miele (fatelo riscaldare nel caso fosse troppo compatto) e guarnite con una abbondante spolverizata di noci dell'amazzonia frullate.
Buon appetito!!!

giovedì 23 settembre 2010

Una sfiziosa torta salata con le verdure di stagione!

L'autunno è iniziato e la frutta e la verdura estiva ormai ci stanno abbandonando. Ritornano le verdure autunnali, che a volte ci fanno sembrare la "brutta stagione" un pò triste, poco fresca ed appetibile.
Ma tutte le verdure si possono trasformare in un secondo piatto gustoso e un pò diverso, basta aver voglia di usare la fantasia!
Oggi vi propongo qualcosa con gli zucchini!

TORTA SALATA CON ZUCCHINI E SALSICCIA
Ingredienti per una teglia di 25 cm di diametro

- 200 gr di farina
- 100 gr di burro
- sale e pepe qb
- acqua fredda qb
- 3 zucchini
- 1 cipolla
- vino per sfumare
- un pezzo di salsiccia bollita di 20-25 cm di lunghezza
- un uovo
- due cucchiai di ricotta fresca
- un bicchiere di latte
- 2 dita di bicchiere di panna da cucina (facoltativa)
- 30 grammi di formaggio grattugiato (parmigiano, groviera...)

Impastate la farina, un pizzico di sale e il burro ammorbidito con 3 cucchiai d'acqua fredda. Quando l'impasto creerà una palla liscia fasciatela di pellicola e fatela riposare in frigorifero.
In una capiente padella versate un filo d'olio, aggiungetevi le cipolle affettate, gli zucchini e un poco di sale e di pepe.
Fateli rosolare e poi sfumate con il vino. Continuate la cottura aggiugendo un poco d'acqua se necessario.
A parte tritate grossolanamente la salsiccia e ponetela in un recipiente, unendola con il formaggio grattugiato, l'uovo,la ricotta, un pizzico di sale e un poco di pepe.
Quando gli zucchini saranno cotti fateli raffreddare e poi aggiungeteli nel recipiente, unendo anche il latte e la panna. Mescolate il tutto e fate ulteriormente raffreddare.
Stendete ora in una teglia dai bordi alti la pasta, aiutandovi con della carta da forno. Versateci all'interno il ripieno e infine infornate a 180°C per 25 minuti circa.

Buon appetito!!!


lunedì 19 luglio 2010

I piatti-recupero! Le crocchette di patate...

Quante volte in frigorifero ci attendono avanzi di ogni sorta che sembra impossibile recuperare? A me è successo proprio domenica, per giunta a pranzo... Mmm vediamo, parmigiano, 3 patate bollite, qualche uovo...che fare??? Semplice, le crocchette di patate!!!

CROCCHETTE DI PATATE
Ingredienti per 12 crocchette circa
- 3 patate bollite
- un uovo
- parmigiano grattugiato
- pepe e sale qb.
- olio per friggere
- pan grattato

Per prima cosa ho passate al passaverdura le patate, sistemandole in un grilletto. Aggiungetevi il parmigiano (5 cucchiai abbondanti), il sale, il pepe e l'uovo.
Dopodichè mescolate accuratamente e infine con le mani create dei cilindretti di 3 cm di diametro circa e 6 cm di lunghezza.
Passateli ora nel pangrattato uno ad uno. Se volete una panatura più croccante e spessa montate a neve uno o due bianchi d'uovo, passate le crocchette nel pane, poi nel bianco d'uovo e di nuovo nel pane. Saranno croccantissimi.
Friggeteli in abbondante olio bollente, scolateli e asciugateli sulla carta assorbente.

Un piccolo suggerimento: all'interno potreste mettervi una strisciolina di formaggio (tipo fontina, gruviera...), che in frittura si ammorbidirà creando un goloso ripieno...
Buon appetito!!!

venerdì 5 febbraio 2010

Un pò di Francia...per fare festa con gli amici!

La Francia...quanti ricordi! Le mie cugine e i miei zii sono tutti lì, e ogni tanto per pensarli un pò mi viene la voglia di creare un grande classico della loro cucina...la Quiche Lorraine!
E' una torta salata ottima, che in Francia viene fatta con la famosa Creme Fresh, una sorta di philadelfia pannoso, che qui in Italia è semi-introvabile... io quindi la faccio con la ricetta inviatomi da mia zia Rosa, che per ovviare al problema della crema usa il gruviera... è fantastica!!!

QUICHE LORRAINE
Ingredienti per una teglia di 25 cm di diametro:
- 200 gr di farina
- 100 gr di burro
- sale qb
- acqua fredda qb
- 150 gr di gruviera
- una striscia di pancetta affumicata
- 3 uova
- sale e pepe qb
- latte qb

Per prima cosa lavorate il burro freddo con la farina e un pizzico abbondante di sale fino su una tavola per impastare, creando un conetto con gli ingredienti in polvere.
Quando il burro inizierà ad agglomerare la farina aggiungete l'equivalente di due o tre cucchiai d'acqua fredda, continuando ad impastare. Qunado avrete formato una palla di pasta liscia fasciatela di carta da forno o pellicola e riponetela in frigorifero.
In un grilletto rompete le uova, sbattele con 3 pizzichi abbondanti di sale fino e una grattata di pepe nero. A parte fate frullare i 150 gr di gruviera e poi aggiungetela alle uova sbattute, mescolando. Unite anche la pancetta fatta a cubetti e un poco di latte, l'equivalente di un bicchiere circa. Il ripieno dev'essere infatti semi liquido ma non troppo altrimenti la cottura non sarebbe uniforme.
In una teglia rotonda, imburrata ed infarinata, disponete la pasta dopo averla stesa con un mattarello con uno spessore di circa 3-4 mm.
Devono crearsi dei bordi di pasta affinche il ripieno non fuoriesca sulle pareti della teglia.
In un forno preriscaldato a 200°C cuocetela per circa 25-30 minuti.
E' ottima tiepida ma anche fredda non è malvagia affatto! E' l'ideale per pic nic, stuzzichini e feste fra amici...facile e veloce non vi tradirà mai!

Buon appetito!!!





venerdì 30 ottobre 2009

HALLOWEEN!!!

Come potevo farmi scappare l'occasione di un'ottima ricetta alla zucca in previsione del week end che ci aspetta???
E' una ricetta semplicissima, da gustare tiepida ma anche fredda.

TORTA SALATA ALLA ZUCCA
Ingredienti:
- 200 gr di farina
- 100 gr di burro
- 1,5 dl d'acqua fredda
- sale qb
- 600 gr di zucca
- un poco di cipolla
- olio extravergine qb
- vino bianco per sfumare
- 100 gr di pancetta tagliata a cubetti
- 100 gr di parmigiano grattuggiato
- 100 gr di groviera
- un uovo intero
- sale e pepe qb
- acqua calda qb
- latte qb
Lavorate burro e farina, aggiungendo l'acqua a poco a poco e il sale. Impastate il composto per pochissimo tempo possibilmente e formate una palla che lascerete coperta un'ora al fresco.
Nel frattempo tagliate a piccolissimi cubetti la zucca (senza nè buccia nè semi!) e mettetela a rosolare in una pentola con un filo d'olio e la cipolla tagliata finemente.
Regolate di sale e di pepe e sfumate con un paio di dita di vino bianco. Continuate la cottura per circa 40 minuti, bagnando con acqua calda o brodo.
A cottura ultimata fate consumare il liquido in eccedenza e lasciate raffreddare.
In un recipiente mescolate l'uovo con la pancetta a cubetti, un pizzico di sale fino, il parmigiano grattuggiato, il gruviera grattuggiato, un pizzico di pepe e la zucca ormai completamente raffreddata. Aggiungete al composto un dito o due di latte, farà in modo di rendere il composto più vellutato e gonfio.
Aiutandovi con un foglio di carta da forno e un mattarello stendete la pasta fatta precedentemente in un ampio disco (per una teglia di 24 cm di diametro). Ungete con un fiocco di burro la teglia, spargetevi sopra la farina (per fare in modo che la pasta non si attacchi durante la cottura) e poi adagiatevi il disco di pasta.
Farcite con il composto e se è il caso piegate i bordi della pasta verso l'interno della teglia.
Infornate nel forno già preriscaldato a 180° C per circa 20-25 minuti.

Buon appetito!!!










giovedì 1 ottobre 2009

Un menù da...ladro!

Un martedì di settembre qualche persona simpatica ha deciso di rubarmi il portafoglio mentre ero in biblioteca...oggi ho deciso di dedicare a lei questa ricetta... "da ladro"!!! Da mangiare in piedi, di corsa, o da prendere e portare via... come il mio portafoglio!!! Sigh! :'(

SUPPLI'
Ingredienti per una ventina di supplì:
- Un bicchiere di riso per risotti
- Una bustina di zafferano in pistilli o in polvere
- Un poco di cipolla
- Olio extravergine qb
- Sale e pepe qb
- Acqua o brodo in abbondanza per il risotto
- Pane secco grattuggiato
- 3 bianchi d'uovo montati a neve
- Un uovo o due interi (a seconda dell'esigenza)
- Una mozzarella tagliata a cubetti
- Olio di semi per friggere

Per prima cosa bisogna fare il risotto:
E' semplice, un classico risotto allo zafferano da preparare creando un fondo d'olio extravergine con un poco di cipolla tagliata finemente.
Appena il soffritto sarà dorato versate un bicchiere di riso e fatelo tostare per un paio di minuti, girando continuativamente.
A questo punto aggiungete a poco a poco abbondante acqua o brodo per continuare la cottura, mescolando di tanto in tanto evitando di farlo attaccare alla pentola. A cottura quasi ultimata aggiungete la bustina di zafferano in polvere o i pistilli, infine fate asciugare.
Il riso sarà pronto in circa 20 minuti, ma per fare i supplì è molto importante che sia freddo e quasi colloso: un trucco è farlo il giorno prima e poi riporlo in frigorifero!
Quando il riso sarà freddo agiungete un uovo intero o due, per renderlo ancora più malleabile, e mescolate energeticamente per farlo assorbire.
Ora, dopo aver fatto a cubetti piccoli la mozzarella, formate con le mani delle palline di circa 5 cm di diametro e al loro interno mettete un cubetto di formaggio, chiudendo tutto molto accuratamente.
Ora bisogna eseguire una doppia impanatura, affinchè durante la frittura si crei una bella crosticina dorata che non si sfaldi: passate prima le palline all'interno del pane secco grattuggiato, poi nei bianchi d'uovo montati a neve solida e di nuovo nel pane secco.
Fate quest'operazione per tutte le palline.
Poichè i supplì sono assolutamente da consumare caldi friggeteli in abbondante olio al momento di servirli, dovranno assumere una colorazione dorata e uniforme, quindi girateli con una paletta di tanto in tanto.