Rieccomi con una bella e buona ricetta, una focaccia fragrante e profumata!
La focaccia qui in Liguria è un'istituzione e farla bene in casa è un po' impossibile...certo non sarà mai come quelle meravigliose focacce delle panetterie di Genova però con questa ricetta vi assicuro che il risultato vi renderà felici!
FOCACCIA FATTA IN CASA
Ingredienti per una teglia (diametro di circa 28 cm):
- 250 g di farina
- 125 g di acqua tiepida
- 10 g di lievito di birra fresco (il cubetto)
- 25 g di olio evo
- 2 pizzichi di sale fino
- 1/2 cucchiaino di zucchero
Versate la farina, il sale e lo zucchero in un capiente recipiente.
Mescolate in un bicchiere o in una brocchetta acqua, olio e lievito di birra.
Versate il tutto sulla farina ed impastate energicamente fino a formare una bella palla elastica. Io impasto il tutto direttamente nel recipiente, senza usare la tavola di legno, ma fate come vi viene più comodo.
Se volete potete aggiungere all'impasto salvia tritata o rosmarino, è una cosa da fare ora perché se dopo la lievitazione si andasse a toccare di nuovo l'impasto bisognerebbe poi lasciarlo di nuovo lievitare.
Mettete l'impasto nel recipiente (se aveste usato la tavola per impastarlo) e versate un poco d'olio sulla superficie della palla di pasta e mettetela a riposare coperta da un panno da cucina, se possibile nel forno spento.
Dovrà lievitare per due ore.
Ungere una teglia dai bordi bassi e sistemateci l'impasto, stendendolo con le mani fino ai bordi. Create ora con le dita dei profondi buchi, fatene tanti, a ripetizione. Più buchi ci sono e più sarà buona la focaccia!
Versate sulla superficie della focaccia un mix creato in un bicchiere: un dito di olio evo, un cucchiaino di sale e un dito di acqua. Questo composto farà si che nei buchi si crei quel cremino salato che sulla focaccia le da una marcia in più!
Infornate per circa 20 minuti a forno caldissimo (230°C preriscaldato) ventilato e dotato di una piccola vaschetta di acqua. Io solitamente uso una piccola teglia profonda piena d'acqua.
Questo trucchetto renderà la vostra focaccia soffice e perfetta!
Buon appetito!!!
Il mio primo blog di ricette, semplici e veloci! Dagli antipasti ai dolci...con fantasia e tanto gusto! BUON APPETITO A TUTTI! °°° My first recipe blog! You are welcome, please give me a comment!!!
Visualizzazione post con etichetta Torte salate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torte salate. Mostra tutti i post
domenica 30 ottobre 2016
giovedì 4 agosto 2016
Strudel salato!
Domani sera andiamo a cena da un amico...cosa portare di sfizioso???
Perché non uno strudel salato con un impasto un po' particolare? Io lo farciro' con prosciutto e provola affumicata ma ognuno di voi è libero di trovare altri abbinamenti! Unico accorgimento? La pasta va fatta la sera prima!!!
STRUDEL SALATO
Ingredienti per uno strudel
- 80 g di burro a cubetti
- 100 g di farina
- 100 g di ricotta fresca
- 1 pizzico di sale
- 1 provola affumicata
- 150 g di prosciutto cotto
- foglioline di maggiorana q.b.
Mettete in una ciotola il burro freddo a cubetti, unite il sale, la farina e la ricotta. Impastate velocemente per creare una palla compatta. Fasciatela di pellicola e riponetela in frigorifero per una notte.
Il giorno dopo, aiutandovi con la carta da forno stendetela (mettete un po' di farina sulla carta da forno e sul mattarello). Farcitela con pezzetti di formaggio e le fette di prosciutto, quindi avvolgete il tutto con la pasta e giratelo con i bordi a pancia in giù.
Questo farà si che lo strudel in cottura non si apra. Se volete renderlo più dorato potete spennellarlo con un uovo leggermente sbattuto. Infornate a 180 °C per 20 minuti. Servite tiepido.
Buon appetito!!!
Perché non uno strudel salato con un impasto un po' particolare? Io lo farciro' con prosciutto e provola affumicata ma ognuno di voi è libero di trovare altri abbinamenti! Unico accorgimento? La pasta va fatta la sera prima!!!
STRUDEL SALATO
Ingredienti per uno strudel
- 80 g di burro a cubetti
- 100 g di farina
- 100 g di ricotta fresca
- 1 pizzico di sale
- 1 provola affumicata
- 150 g di prosciutto cotto
- foglioline di maggiorana q.b.
Mettete in una ciotola il burro freddo a cubetti, unite il sale, la farina e la ricotta. Impastate velocemente per creare una palla compatta. Fasciatela di pellicola e riponetela in frigorifero per una notte.
Il giorno dopo, aiutandovi con la carta da forno stendetela (mettete un po' di farina sulla carta da forno e sul mattarello). Farcitela con pezzetti di formaggio e le fette di prosciutto, quindi avvolgete il tutto con la pasta e giratelo con i bordi a pancia in giù.
Questo farà si che lo strudel in cottura non si apra. Se volete renderlo più dorato potete spennellarlo con un uovo leggermente sbattuto. Infornate a 180 °C per 20 minuti. Servite tiepido.
Buon appetito!!!
lunedì 21 novembre 2011
Torta alle cipolle
Questa ricetta l'ho imparata da una mia collega, che me l'ha fatta assaggiare durante una pausa pranzo a casa sua...E' molto semplice, ma non avevo mai pensato ad abbinare ricotta e cipolla (due cose che mi piacciono molto!) per creare una rapidissima torta salata!
Da provare, specie se avete ospiti e volete proporre un antipastino rapido ma di sicuro successo! Ottima anche come secondo piatto, con una bella insalatina di songino...mmm!
Se foste proprio di fretta e non aveste voglia di impastare... vi concedo la pasta sfoglia o brisee già pronta! Ma non prendeteci l'abitudine! ;)
TORTA SALATA ALLE CIPOLLE
Ingredienti:
- 200 gr di farina
- 100 gr di burro
- acqua fredda qb
- 2 cipolle piccole bionde (o 1 cipolla piccola e 1 porro/due cipollotti freschi)
- 250 g di ricotta
- 1 uovo
- parmigiano grattugiato q.b.
- olio extrav., sale, pepe
Impastate la farina, un pizzico di sale e il burro ammorbidito con 3cucchiai d'acqua fredda. Quando l'impasto creerà una palla liscia fasciatela di pellicola e fatela riposare in frigorifero mentre create il ripieno.
Tagliate finemente la cipolla (con il porro o i cipollotti se li avete) e cuocetela in padella per 10-15 minuti con poco olio e sale. Fate in modo che si asciughi ma che non secchi!
A parte, in un recipiente, mescolate la ricotta all'uovo un pò sbattuto ed aggiustate con sale e pepe. Aggiungetevi quindi le cipolle RAFFREDDATE (altrimenti si cuoce la ricotta!), il parmigiano e se necessario aggiungete un filo d'olio.
Imburrate ed infarinate una teglia di circa 20-25 cm di diametro (o fasciatela di carta da forno), stendetevi la pasta aiutandovi con una mattarello e fate in modo che si creino anche i bordi. Versatevi il ripieno e chiudete i bordi verso l'interno della teglia.
infornate, in forno preriscaldato, a 180°C per 20-25 minuti, fino a quando assumerà una bella colorazione dorata.
Servite tiepida e...Buon appetito!!!
Da provare, specie se avete ospiti e volete proporre un antipastino rapido ma di sicuro successo! Ottima anche come secondo piatto, con una bella insalatina di songino...mmm!
Se foste proprio di fretta e non aveste voglia di impastare... vi concedo la pasta sfoglia o brisee già pronta! Ma non prendeteci l'abitudine! ;)
TORTA SALATA ALLE CIPOLLE
Ingredienti:
- 200 gr di farina
- 100 gr di burro
- acqua fredda qb
- 2 cipolle piccole bionde (o 1 cipolla piccola e 1 porro/due cipollotti freschi)
- 250 g di ricotta
- 1 uovo
- parmigiano grattugiato q.b.
- olio extrav., sale, pepe
Impastate la farina, un pizzico di sale e il burro ammorbidito con 3cucchiai d'acqua fredda. Quando l'impasto creerà una palla liscia fasciatela di pellicola e fatela riposare in frigorifero mentre create il ripieno.
Tagliate finemente la cipolla (con il porro o i cipollotti se li avete) e cuocetela in padella per 10-15 minuti con poco olio e sale. Fate in modo che si asciughi ma che non secchi!
A parte, in un recipiente, mescolate la ricotta all'uovo un pò sbattuto ed aggiustate con sale e pepe. Aggiungetevi quindi le cipolle RAFFREDDATE (altrimenti si cuoce la ricotta!), il parmigiano e se necessario aggiungete un filo d'olio.
Imburrate ed infarinate una teglia di circa 20-25 cm di diametro (o fasciatela di carta da forno), stendetevi la pasta aiutandovi con una mattarello e fate in modo che si creino anche i bordi. Versatevi il ripieno e chiudete i bordi verso l'interno della teglia.
infornate, in forno preriscaldato, a 180°C per 20-25 minuti, fino a quando assumerà una bella colorazione dorata.
Servite tiepida e...Buon appetito!!!

giovedì 23 settembre 2010
Una sfiziosa torta salata con le verdure di stagione!
L'autunno è iniziato e la frutta e la verdura estiva ormai ci stanno abbandonando. Ritornano le verdure autunnali, che a volte ci fanno sembrare la "brutta stagione" un pò triste, poco fresca ed appetibile.
Ma tutte le verdure si possono trasformare in un secondo piatto gustoso e un pò diverso, basta aver voglia di usare la fantasia!
Oggi vi propongo qualcosa con gli zucchini!
TORTA SALATA CON ZUCCHINI E SALSICCIA
Ingredienti per una teglia di 25 cm di diametro
- 200 gr di farina
- 100 gr di burro
- sale e pepe qb
- acqua fredda qb
- 3 zucchini
- 1 cipolla
- vino per sfumare
- un pezzo di salsiccia bollita di 20-25 cm di lunghezza
- un uovo
- due cucchiai di ricotta fresca
- un bicchiere di latte
- 2 dita di bicchiere di panna da cucina (facoltativa)
- 30 grammi di formaggio grattugiato (parmigiano, groviera...)
Impastate la farina, un pizzico di sale e il burro ammorbidito con 3 cucchiai d'acqua fredda. Quando l'impasto creerà una palla liscia fasciatela di pellicola e fatela riposare in frigorifero.
In una capiente padella versate un filo d'olio, aggiungetevi le cipolle affettate, gli zucchini e un poco di sale e di pepe.
Fateli rosolare e poi sfumate con il vino. Continuate la cottura aggiugendo un poco d'acqua se necessario.
A parte tritate grossolanamente la salsiccia e ponetela in un recipiente, unendola con il formaggio grattugiato, l'uovo,la ricotta, un pizzico di sale e un poco di pepe.
Quando gli zucchini saranno cotti fateli raffreddare e poi aggiungeteli nel recipiente, unendo anche il latte e la panna. Mescolate il tutto e fate ulteriormente raffreddare.
Stendete ora in una teglia dai bordi alti la pasta, aiutandovi con della carta da forno. Versateci all'interno il ripieno e infine infornate a 180°C per 25 minuti circa.
Buon appetito!!!
Ma tutte le verdure si possono trasformare in un secondo piatto gustoso e un pò diverso, basta aver voglia di usare la fantasia!
Oggi vi propongo qualcosa con gli zucchini!
TORTA SALATA CON ZUCCHINI E SALSICCIA
Ingredienti per una teglia di 25 cm di diametro
- 200 gr di farina
- 100 gr di burro
- sale e pepe qb
- acqua fredda qb
- 3 zucchini
- 1 cipolla
- vino per sfumare
- un pezzo di salsiccia bollita di 20-25 cm di lunghezza
- un uovo
- due cucchiai di ricotta fresca
- un bicchiere di latte
- 2 dita di bicchiere di panna da cucina (facoltativa)
- 30 grammi di formaggio grattugiato (parmigiano, groviera...)
Impastate la farina, un pizzico di sale e il burro ammorbidito con 3 cucchiai d'acqua fredda. Quando l'impasto creerà una palla liscia fasciatela di pellicola e fatela riposare in frigorifero.
In una capiente padella versate un filo d'olio, aggiungetevi le cipolle affettate, gli zucchini e un poco di sale e di pepe.
Fateli rosolare e poi sfumate con il vino. Continuate la cottura aggiugendo un poco d'acqua se necessario.
A parte tritate grossolanamente la salsiccia e ponetela in un recipiente, unendola con il formaggio grattugiato, l'uovo,la ricotta, un pizzico di sale e un poco di pepe.
Quando gli zucchini saranno cotti fateli raffreddare e poi aggiungeteli nel recipiente, unendo anche il latte e la panna. Mescolate il tutto e fate ulteriormente raffreddare.
Stendete ora in una teglia dai bordi alti la pasta, aiutandovi con della carta da forno. Versateci all'interno il ripieno e infine infornate a 180°C per 25 minuti circa.
Buon appetito!!!
venerdì 5 febbraio 2010
Un pò di Francia...per fare festa con gli amici!
La Francia...quanti ricordi! Le mie cugine e i miei zii sono tutti lì, e ogni tanto per pensarli un pò mi viene la voglia di creare un grande classico della loro cucina...la Quiche Lorraine!

E' una torta salata ottima, che in Francia viene fatta con la famosa Creme Fresh, una sorta di philadelfia pannoso, che qui in Italia è semi-introvabile... io quindi la faccio con la ricetta inviatomi da mia zia Rosa, che per ovviare al problema della crema usa il gruviera... è fantastica!!!
QUICHE LORRAINE
Ingredienti per una teglia di 25 cm di diametro:
- 200 gr di farina
- 100 gr di burro
- sale qb
- acqua fredda qb
- 150 gr di gruviera
- una striscia di pancetta affumicata
- 3 uova
- sale e pepe qb
- latte qb
Per prima cosa lavorate il burro freddo con la farina e un pizzico abbondante di sale fino su una tavola per impastare, creando un conetto con gli ingredienti in polvere.
Quando il burro inizierà ad agglomerare la farina aggiungete l'equivalente di due o tre cucchiai d'acqua fredda, continuando ad impastare. Qunado avrete formato una palla di pasta liscia fasciatela di carta da forno o pellicola e riponetela in frigorifero.
In un grilletto rompete le uova, sbattele con 3 pizzichi abbondanti di sale fino e una grattata di pepe nero. A parte fate frullare i 150 gr di gruviera e poi aggiungetela alle uova sbattute, mescolando. Unite anche la pancetta fatta a cubetti e un poco di latte, l'equivalente di un bicchiere circa. Il ripieno dev'essere infatti semi liquido ma non troppo altrimenti la cottura non sarebbe uniforme.
In una teglia rotonda, imburrata ed infarinata, disponete la pasta dopo averla stesa con un mattarello con uno spessore di circa 3-4 mm.
Devono crearsi dei bordi di pasta affinche il ripieno non fuoriesca sulle pareti della teglia.
In un forno preriscaldato a 200°C cuocetela per circa 25-30 minuti.
E' ottima tiepida ma anche fredda non è malvagia affatto! E' l'ideale per pic nic, stuzzichini e feste fra amici...facile e veloce non vi tradirà mai!
Buon appetito!!!
venerdì 30 ottobre 2009
HALLOWEEN!!!
Come potevo farmi scappare l'occasione di un'ottima ricetta alla zucca in previsione del week end che ci aspetta???
Buon appetito!!! 
E' una ricetta semplicissima, da gustare tiepida ma anche fredda.
TORTA SALATA ALLA ZUCCA
Ingredienti:
- 200 gr di farina
- 100 gr di burro
- 1,5 dl d'acqua fredda
- sale qb
- 600 gr di zucca
- un poco di cipolla
- olio extravergine qb
- vino bianco per sfumare
- 100 gr di pancetta tagliata a cubetti
- 100 gr di parmigiano grattuggiato
- 100 gr di groviera
- un uovo intero
- sale e pepe qb
- acqua calda qb
- latte qb
Lavorate burro e farina, aggiungendo l'acqua a poco a poco e il sale. Impastate il composto per pochissimo tempo possibilmente e formate una palla che lascerete coperta un'ora al fresco.
Nel frattempo tagliate a piccolissimi cubetti la zucca (senza nè buccia nè semi!) e mettetela a rosolare in una pentola con un filo d'olio e la cipolla tagliata finemente.
Regolate di sale e di pepe e sfumate con un paio di dita di vino bianco. Continuate la cottura per circa 40 minuti, bagnando con acqua calda o brodo.
A cottura ultimata fate consumare il liquido in eccedenza e lasciate raffreddare.
In un recipiente mescolate l'uovo con la pancetta a cubetti, un pizzico di sale fino, il parmigiano grattuggiato, il gruviera grattuggiato, un pizzico di pepe e la zucca ormai completamente raffreddata. Aggiungete al composto un dito o due di latte, farà in modo di rendere il composto più vellutato e gonfio.
Aiutandovi con un foglio di carta da forno e un mattarello stendete la pasta fatta precedentemente in un ampio disco (per una teglia di 24 cm di diametro). Ungete con un fiocco di burro la teglia, spargetevi sopra la farina (per fare in modo che la pasta non si attacchi durante la cottura) e poi adagiatevi il disco di pasta.
Farcite con il composto e se è il caso piegate i bordi della pasta verso l'interno della teglia.
Infornate nel forno già preriscaldato a 180° C per circa 20-25 minuti.
Buon appetito!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)