Rieccomi con una bella e buona ricetta, una focaccia fragrante e profumata!
La focaccia qui in Liguria è un'istituzione e farla bene in casa è un po' impossibile...certo non sarà mai come quelle meravigliose focacce delle panetterie di Genova però con questa ricetta vi assicuro che il risultato vi renderà felici!
FOCACCIA FATTA IN CASA
Ingredienti per una teglia (diametro di circa 28 cm):
- 250 g di farina
- 125 g di acqua tiepida
- 10 g di lievito di birra fresco (il cubetto)
- 25 g di olio evo
- 2 pizzichi di sale fino
- 1/2 cucchiaino di zucchero
Versate la farina, il sale e lo zucchero in un capiente recipiente.
Mescolate in un bicchiere o in una brocchetta acqua, olio e lievito di birra.
Versate il tutto sulla farina ed impastate energicamente fino a formare una bella palla elastica. Io impasto il tutto direttamente nel recipiente, senza usare la tavola di legno, ma fate come vi viene più comodo.
Se volete potete aggiungere all'impasto salvia tritata o rosmarino, è una cosa da fare ora perché se dopo la lievitazione si andasse a toccare di nuovo l'impasto bisognerebbe poi lasciarlo di nuovo lievitare.
Mettete l'impasto nel recipiente (se aveste usato la tavola per impastarlo) e versate un poco d'olio sulla superficie della palla di pasta e mettetela a riposare coperta da un panno da cucina, se possibile nel forno spento.
Dovrà lievitare per due ore.
Ungere una teglia dai bordi bassi e sistemateci l'impasto, stendendolo con le mani fino ai bordi. Create ora con le dita dei profondi buchi, fatene tanti, a ripetizione. Più buchi ci sono e più sarà buona la focaccia!
Versate sulla superficie della focaccia un mix creato in un bicchiere: un dito di olio evo, un cucchiaino di sale e un dito di acqua. Questo composto farà si che nei buchi si crei quel cremino salato che sulla focaccia le da una marcia in più!
Infornate per circa 20 minuti a forno caldissimo (230°C preriscaldato) ventilato e dotato di una piccola vaschetta di acqua. Io solitamente uso una piccola teglia profonda piena d'acqua.
Questo trucchetto renderà la vostra focaccia soffice e perfetta!
Buon appetito!!!
Il mio primo blog di ricette, semplici e veloci! Dagli antipasti ai dolci...con fantasia e tanto gusto! BUON APPETITO A TUTTI! °°° My first recipe blog! You are welcome, please give me a comment!!!
Visualizzazione post con etichetta Pane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pane. Mostra tutti i post
domenica 30 ottobre 2016
giovedì 4 agosto 2016
Strudel salato!
Domani sera andiamo a cena da un amico...cosa portare di sfizioso???
Perché non uno strudel salato con un impasto un po' particolare? Io lo farciro' con prosciutto e provola affumicata ma ognuno di voi è libero di trovare altri abbinamenti! Unico accorgimento? La pasta va fatta la sera prima!!!
STRUDEL SALATO
Ingredienti per uno strudel
- 80 g di burro a cubetti
- 100 g di farina
- 100 g di ricotta fresca
- 1 pizzico di sale
- 1 provola affumicata
- 150 g di prosciutto cotto
- foglioline di maggiorana q.b.
Mettete in una ciotola il burro freddo a cubetti, unite il sale, la farina e la ricotta. Impastate velocemente per creare una palla compatta. Fasciatela di pellicola e riponetela in frigorifero per una notte.
Il giorno dopo, aiutandovi con la carta da forno stendetela (mettete un po' di farina sulla carta da forno e sul mattarello). Farcitela con pezzetti di formaggio e le fette di prosciutto, quindi avvolgete il tutto con la pasta e giratelo con i bordi a pancia in giù.
Questo farà si che lo strudel in cottura non si apra. Se volete renderlo più dorato potete spennellarlo con un uovo leggermente sbattuto. Infornate a 180 °C per 20 minuti. Servite tiepido.
Buon appetito!!!
Perché non uno strudel salato con un impasto un po' particolare? Io lo farciro' con prosciutto e provola affumicata ma ognuno di voi è libero di trovare altri abbinamenti! Unico accorgimento? La pasta va fatta la sera prima!!!
STRUDEL SALATO
Ingredienti per uno strudel
- 80 g di burro a cubetti
- 100 g di farina
- 100 g di ricotta fresca
- 1 pizzico di sale
- 1 provola affumicata
- 150 g di prosciutto cotto
- foglioline di maggiorana q.b.
Mettete in una ciotola il burro freddo a cubetti, unite il sale, la farina e la ricotta. Impastate velocemente per creare una palla compatta. Fasciatela di pellicola e riponetela in frigorifero per una notte.
Il giorno dopo, aiutandovi con la carta da forno stendetela (mettete un po' di farina sulla carta da forno e sul mattarello). Farcitela con pezzetti di formaggio e le fette di prosciutto, quindi avvolgete il tutto con la pasta e giratelo con i bordi a pancia in giù.
Questo farà si che lo strudel in cottura non si apra. Se volete renderlo più dorato potete spennellarlo con un uovo leggermente sbattuto. Infornate a 180 °C per 20 minuti. Servite tiepido.
Buon appetito!!!
domenica 11 marzo 2012
Farinate!
Una ricetta tipica ligure! La farinata!!! Che poi sia di Genova o di Savona ci importa qualcosa??? E' buona, punto e basta!!!
Un unico avvertimento...per fare la farinata è necessario avere la classica teglia di rame, detta "TESTO". Non provate a farla se non avete il testo, perchè non cuocerà mai. Fate un investimento... costano di più delle classiche teglie, ma per la farinata sono ben spesi!
Qui vi propongo le due versioni della farinata, quella di ceci, la classica, e quella di grano... Le dosi sono per un testo di 30 cm circa di diametro, divertitevi!!!
FARINATA DI CECI
- 120 g di farina ceci
- 360 g d'acqua
- una presa di sale
- olio extravergine d'oliva
Dovete preprare il composto per la farinata circa 10 ore prima di infornarla, io di solito la preparo al mattino per cuocerla alla sera.
Mettete la farina e il sale in un grande recipiente versateci sopra l'acqua a temperatura ambiente. Mescolate e lasciate riposare coperta per il tempo necessario.
Prima di infornare ungete bene il testo di rame con un abbondante filo d'olio extravergine, quindi versateci il composto (dopo averlo ben mescolato) e infornate a 250° C (o il massimo disponibile per il vostro forno) per circa 20 minuti, finchè non sarà ben dorata.
Lasciatela riposare a forno spento per altri 5-10 minuti, quindi talgiatela a fette e servitela calda.
La farinata è ottima anche con golose farciture...cipolla, carciofi, salsicia, rosmarino, gorgonzola, stracchino.. per i primi tre ingredienti ricordatevi di appoggiarli sulla superficie della farinata a metà circa della sua cottura, in modo che si cuociano anch'essi.
FARINATA DI GRANO
- 120 g di farina
- 360 g d'acqua
- sale
- olio extravergine d'oliva
La farinata di grano non necessita di un lungo tempo d'ammollo e può essere preprata e cotta al momento.
Mescolate la farina al sale, aggiungete l'acqua e mescolate bene per amalgamare gli ingredienti.
Versate il tutto nel testo precedentemente ben unto e cuocete a 250 °C (o il massimo raggiunto dal vostro forno) per circa 20 minuti, fino a quando non farà una bella crosticina.
Anche questo tipo di farinata può essere farcita di varie golosità... a voi la scelta!
P.s.: Una piccola curiosità...Un altro tipico condimento per la farinata qui in Liguria è dato dai "gianchetti" o "bianchetti", i piccoli pesciolini appena nati di colore appunto biancastro. La loro pesca è regolata da severe norme, perchè ovviamente bisogna preservare la ripopolazione marina, il loro costo è quindi notevolmente elevato.
In Liguria, oltre ad essere utilizzati per la farinata (sempre più difficile da trovare farcita in questo modo), vengono sbollentati in acqua salata e conditi con olio e limone, oppure fritti in soffici pastelle.
Buon appetito!!!
Un unico avvertimento...per fare la farinata è necessario avere la classica teglia di rame, detta "TESTO". Non provate a farla se non avete il testo, perchè non cuocerà mai. Fate un investimento... costano di più delle classiche teglie, ma per la farinata sono ben spesi!
Qui vi propongo le due versioni della farinata, quella di ceci, la classica, e quella di grano... Le dosi sono per un testo di 30 cm circa di diametro, divertitevi!!!
FARINATA DI CECI
- 120 g di farina ceci
- 360 g d'acqua
- una presa di sale
- olio extravergine d'oliva
Dovete preprare il composto per la farinata circa 10 ore prima di infornarla, io di solito la preparo al mattino per cuocerla alla sera.
Mettete la farina e il sale in un grande recipiente versateci sopra l'acqua a temperatura ambiente. Mescolate e lasciate riposare coperta per il tempo necessario.
Prima di infornare ungete bene il testo di rame con un abbondante filo d'olio extravergine, quindi versateci il composto (dopo averlo ben mescolato) e infornate a 250° C (o il massimo disponibile per il vostro forno) per circa 20 minuti, finchè non sarà ben dorata.
Lasciatela riposare a forno spento per altri 5-10 minuti, quindi talgiatela a fette e servitela calda.
La farinata è ottima anche con golose farciture...cipolla, carciofi, salsicia, rosmarino, gorgonzola, stracchino.. per i primi tre ingredienti ricordatevi di appoggiarli sulla superficie della farinata a metà circa della sua cottura, in modo che si cuociano anch'essi.
FARINATA DI GRANO
- 120 g di farina
- 360 g d'acqua
- sale
- olio extravergine d'oliva
La farinata di grano non necessita di un lungo tempo d'ammollo e può essere preprata e cotta al momento.
Mescolate la farina al sale, aggiungete l'acqua e mescolate bene per amalgamare gli ingredienti.
Versate il tutto nel testo precedentemente ben unto e cuocete a 250 °C (o il massimo raggiunto dal vostro forno) per circa 20 minuti, fino a quando non farà una bella crosticina.
Anche questo tipo di farinata può essere farcita di varie golosità... a voi la scelta!
P.s.: Una piccola curiosità...Un altro tipico condimento per la farinata qui in Liguria è dato dai "gianchetti" o "bianchetti", i piccoli pesciolini appena nati di colore appunto biancastro. La loro pesca è regolata da severe norme, perchè ovviamente bisogna preservare la ripopolazione marina, il loro costo è quindi notevolmente elevato.
In Liguria, oltre ad essere utilizzati per la farinata (sempre più difficile da trovare farcita in questo modo), vengono sbollentati in acqua salata e conditi con olio e limone, oppure fritti in soffici pastelle.
Buon appetito!!!
domenica 10 luglio 2011
La pasta sfoglia... tutti i suoi segreti!
La pasta sfoglia è una delle cose più complesse da realizzar ein casa...spesso quindi si ricorre a quella già confezionata, dove però si nascondono ovviamente mille schifezze di dubbia natura...
Meglio spaventarsi un paio di volte all'anno dalla notevole quantità di burro presente in questa ricetta piuttosto che comprarla spesso ignorando ciò che vi è all'interno...no??? :)
Questa ricetta è perfetta sia per confezionare brioche e pain au chocolat, così come salatini, pizzette... insomma, forse la userete anche più di 2 volte all'anno!!! ;)
PASTA SFOGLIA FATTA IN CASA
Ingredienti
- 450 gr di farina
- 1/2 cucchiaino di sale fino
- 6 gr di lievito secco
- 30 gr di burro
- 1 uovo leggermente sbattuto
- 225 cc di acqua tiepida
- 180 gr di burro
- 1 uovo sbattuto (da spennellare)
In un recipiente impastate la farina, il sale, il lievito, i 30 grammi di burro e l'uovo insieme ad un poco di acqua tiepida. Dovrete ottenere una pasta liscia ed elastica. Ora aiutandovi con un mattarello infarinato stendete la pasta sulla tavola per impastare, raggiungendo la forma di un rettangolo avente i lati di circa 38 x 20 centimetri. Tenete verso di voi il lato più lungo dell'impasto. Queste misure, per quanto strane vi possano sembrare, saranno utilissime per tutte le pieghe che dovrete eseguire a breve con l'impasto (fidatevi!!! :D).
Ora suddividete i 180 grammi di burro in 3 parti, un terzo del burro fatelo a fiocchetti con le dita e distribuitelo, il più omogeneamente possibile da sinistra verso destra, su 2/3 del rettangolo di impasto. Il resto del burro riponetelo in frigorifero, dev'essere molto freddo.
Ora piegate in 3 il rettagolo: iniziate dal lato più corto privo di burro, poi sopra di esso ripegateci quello più a sinistra (imburrato). Avrete quindi ora un rettangolo molto più piccolo formato da 3 strati di impasto. Premete molto bene i bordi con il mattarello e quindi rispianatelo di nuovo, cercando di raggiungere di nuovo le misure precedenti.
Ora ripiegate l'impasto in 3 come fatto precedentemente (questa volta senza burro).
Avvolegete quindi nella carta da forno l'impasto così ripiegato e riponetelo in frigorifero per 30 minuti.
Passata la mezzora di riposo dovete ridistendere l'impasto con le stesse misure, reimburrarlo con un terzo del burro messo da parte (ve ne rimarrà quindi ancora un terzo in frigorifero, ricordatevi di imburrare sempre 2/3 del rettangolo di pasta), quindi piegarlo in tre, premere i bordi, ridistenderlo e ripetere le 3 pieghe. Dovrà seguire un'altra mezzora a riposo in frigorifero.
Ripetete esattamente un'altra volta questo passaggio un ultima volta (per terminare il burro!). Ora, invece di rimettere l'impasto in frigorifero dovrete stendere il panetto altre due volte, ripetendo per ben due volte il solito lavoro di piegatura in 3. Ora potete riporlo per l'ultima volta in frigorifero!
Passata questa ennesima mezzora (dai che ormai ci siete, ora inizia la parte divertente!) potete decidere come farcire la nostra pasta sfoglia...
Se volete creare dei pain au chocolat potete dividete l'impasto (steso molto con il mattarello, dev'essere di circa 4-5 mm di spessore) in quadrati di circa 10 cm di lato e quindi arrotolarvici all'interno un cubetto o due di cioccolato.
Se preferite il salato dovrete stendere ancora di più l'impasto e quindi farcire i quadratini di pasta (2,5 cm di lato sono più che sufficenti) con quello che più vi ispire: wurstel, formaggio, acciughe sotto sale, peperoni, patè d'olive, tonno...
Oppure fare delle belle pizzettine aiutandovi con un coppapasta...
Disponete ciò che la fantasia vi avrà suggerito su una teglia foderata di carta da forno, fate riposare il tutto per 40 minuti in un lugo caldo, quindi spennellate i bordi con l'uovo sbattuto e infornate (in forno già preriscaldato) per 20-25 minuti a 220°C.
...Buon appetito!!!
P.s.: Vi allego qui sotto una legenda (lo so è orribile, ma è giusto per farvi capire come distribuire il burro e poi come eseguire le pieghe...)...!!!
Meglio spaventarsi un paio di volte all'anno dalla notevole quantità di burro presente in questa ricetta piuttosto che comprarla spesso ignorando ciò che vi è all'interno...no??? :)
Questa ricetta è perfetta sia per confezionare brioche e pain au chocolat, così come salatini, pizzette... insomma, forse la userete anche più di 2 volte all'anno!!! ;)
PASTA SFOGLIA FATTA IN CASA
Ingredienti
- 450 gr di farina
- 1/2 cucchiaino di sale fino
- 6 gr di lievito secco
- 30 gr di burro
- 1 uovo leggermente sbattuto
- 225 cc di acqua tiepida
- 180 gr di burro
- 1 uovo sbattuto (da spennellare)
In un recipiente impastate la farina, il sale, il lievito, i 30 grammi di burro e l'uovo insieme ad un poco di acqua tiepida. Dovrete ottenere una pasta liscia ed elastica. Ora aiutandovi con un mattarello infarinato stendete la pasta sulla tavola per impastare, raggiungendo la forma di un rettangolo avente i lati di circa 38 x 20 centimetri. Tenete verso di voi il lato più lungo dell'impasto. Queste misure, per quanto strane vi possano sembrare, saranno utilissime per tutte le pieghe che dovrete eseguire a breve con l'impasto (fidatevi!!! :D).
Ora suddividete i 180 grammi di burro in 3 parti, un terzo del burro fatelo a fiocchetti con le dita e distribuitelo, il più omogeneamente possibile da sinistra verso destra, su 2/3 del rettangolo di impasto. Il resto del burro riponetelo in frigorifero, dev'essere molto freddo.
Ora piegate in 3 il rettagolo: iniziate dal lato più corto privo di burro, poi sopra di esso ripegateci quello più a sinistra (imburrato). Avrete quindi ora un rettangolo molto più piccolo formato da 3 strati di impasto. Premete molto bene i bordi con il mattarello e quindi rispianatelo di nuovo, cercando di raggiungere di nuovo le misure precedenti.
Ora ripiegate l'impasto in 3 come fatto precedentemente (questa volta senza burro).
Avvolegete quindi nella carta da forno l'impasto così ripiegato e riponetelo in frigorifero per 30 minuti.
Passata la mezzora di riposo dovete ridistendere l'impasto con le stesse misure, reimburrarlo con un terzo del burro messo da parte (ve ne rimarrà quindi ancora un terzo in frigorifero, ricordatevi di imburrare sempre 2/3 del rettangolo di pasta), quindi piegarlo in tre, premere i bordi, ridistenderlo e ripetere le 3 pieghe. Dovrà seguire un'altra mezzora a riposo in frigorifero.
Ripetete esattamente un'altra volta questo passaggio un ultima volta (per terminare il burro!). Ora, invece di rimettere l'impasto in frigorifero dovrete stendere il panetto altre due volte, ripetendo per ben due volte il solito lavoro di piegatura in 3. Ora potete riporlo per l'ultima volta in frigorifero!
Passata questa ennesima mezzora (dai che ormai ci siete, ora inizia la parte divertente!) potete decidere come farcire la nostra pasta sfoglia...
Se volete creare dei pain au chocolat potete dividete l'impasto (steso molto con il mattarello, dev'essere di circa 4-5 mm di spessore) in quadrati di circa 10 cm di lato e quindi arrotolarvici all'interno un cubetto o due di cioccolato.
Se preferite il salato dovrete stendere ancora di più l'impasto e quindi farcire i quadratini di pasta (2,5 cm di lato sono più che sufficenti) con quello che più vi ispire: wurstel, formaggio, acciughe sotto sale, peperoni, patè d'olive, tonno...
Oppure fare delle belle pizzettine aiutandovi con un coppapasta...
Disponete ciò che la fantasia vi avrà suggerito su una teglia foderata di carta da forno, fate riposare il tutto per 40 minuti in un lugo caldo, quindi spennellate i bordi con l'uovo sbattuto e infornate (in forno già preriscaldato) per 20-25 minuti a 220°C.
...Buon appetito!!!
P.s.: Vi allego qui sotto una legenda (lo so è orribile, ma è giusto per farvi capire come distribuire il burro e poi come eseguire le pieghe...)...!!!

giovedì 30 dicembre 2010
Baci di dama salati
Anche oggi, a ridosso del Capodanno, vi faccio partecipi di un'ottima ricettina che potrà far parte dei vostri aperitivi per il cenone! Sono semplici e molto veloci, di grand'effetto!
BACI DI DAMA SALATI
Ingredienti per 40 baci circa
- 100 gr di farina
- 100 gr di mandorle tritate finissime
- 80 gr di burro molto freddo a cubetti
- un pizzico di sale
- 80 gr di parmigiano grattugiato
- 20-30 ml di vino bianco
- una abbondante spolverata di pepe
In un capiente grilletto versate la farina, le mandorle finissime, il parmigiano, il sale, il pepe e il vino bianco. Solo all'ultimo momento tirate fuori il burro a tocchetti dal frigorifero e impastate velocemente fino a completo assorbimento, creando una palla.
Preriscaldate il forno a 180°C e nel frattempo foderate 2 o 3 teglie grandi con la carta da forno.
Formate con le mani le palline di pasta, del diametro di circa 2 cm (grosse appunto come i baci di dama classici). Ponetele sulle teglie distanziate l'une dalle altre di almeno 2 cm e a forno ben caldo infornatele per 10-15 minuti, fino a quando saranno ben dorate.
Buon appetito!!!
P.s.: Se volete, come i classici baci, potete sigillarli con del formaggio morbido e spalmabile, come la robiola. Ma vi garantisco che usati anche senza la sigillatura sono ottimi! Io li servirò con l'aperitivo!
Buone vacanze e buon anno nuovo!!!
BACI DI DAMA SALATI
Ingredienti per 40 baci circa
- 100 gr di farina
- 100 gr di mandorle tritate finissime
- 80 gr di burro molto freddo a cubetti
- un pizzico di sale
- 80 gr di parmigiano grattugiato
- 20-30 ml di vino bianco
- una abbondante spolverata di pepe
In un capiente grilletto versate la farina, le mandorle finissime, il parmigiano, il sale, il pepe e il vino bianco. Solo all'ultimo momento tirate fuori il burro a tocchetti dal frigorifero e impastate velocemente fino a completo assorbimento, creando una palla.
Preriscaldate il forno a 180°C e nel frattempo foderate 2 o 3 teglie grandi con la carta da forno.
Formate con le mani le palline di pasta, del diametro di circa 2 cm (grosse appunto come i baci di dama classici). Ponetele sulle teglie distanziate l'une dalle altre di almeno 2 cm e a forno ben caldo infornatele per 10-15 minuti, fino a quando saranno ben dorate.
Buon appetito!!!
P.s.: Se volete, come i classici baci, potete sigillarli con del formaggio morbido e spalmabile, come la robiola. Ma vi garantisco che usati anche senza la sigillatura sono ottimi! Io li servirò con l'aperitivo!
Buone vacanze e buon anno nuovo!!!
domenica 17 ottobre 2010
PANE!
Oggi con mia madre abbiamo deciso di fare il pane in cassetta... Ma non vi rivelerò la nostra ricetta base per il pane, perchè ne abbiamo sperimentato moltissime e diciamo che siamo ogni volta in fase di miglioramento.
Per chi fosse interessato a consigli pratici vi indirizzo verso le ricette di Gabriele Bonci (cercatele su internet!) che, devo dire la verità, ci ha ispirato un pò troppe volte!
Per oggi quindi vi allieto "solo" con delle magnifiche fotografie, del prodotto appena confezionato... e del risultato finale post cottura!!!
A presto e... buon appetito!!!

Per chi fosse interessato a consigli pratici vi indirizzo verso le ricette di Gabriele Bonci (cercatele su internet!) che, devo dire la verità, ci ha ispirato un pò troppe volte!
Per oggi quindi vi allieto "solo" con delle magnifiche fotografie, del prodotto appena confezionato... e del risultato finale post cottura!!!
A presto e... buon appetito!!!


Iscriviti a:
Post (Atom)