martedì 2 agosto 2016

Salmone gratinato

Il salmone fresco è da sempre un ingrediente che mi aveva creato problemi...in qualsiasi modo lo cucinassi non mi aveva mai soddisfatto...
In padella risultava grasso, bollito o al vapore restava stopposo...come renderlo più appetibile???
Una mattina dal pescivendolo ho origliato questa semplicissima ricettina che lo rende morbido e non grasso!

SALMONE GRATINATO
Ingredienti per due persone:

- 2 fette di salmone fresco
- pan grattato q.b.
- 1 spicchio d'aglio
- 1 cucchiaio d'olio evo
- gusti vari a vostro piacimento
- sale fino q.b.

Foderate di carta da forno una teglia dai bordi alti e metteteci le fette di salmone.
In un padellino scaldate l'olio evo e saltateci il pane grattugiato per farlo dorare un poco. Potete aggiungere lo spicchio d'aglio finemente tritato e i gusti che avrete scelto in modo da insaporire bene la miscela.
Salate un poco le fette di salmone e aggiungete due pizzichi di sale anche nel mix di pane e aglio, sistemate quindi il tutto sulle fette di salmone e schiacciatele bene per far aderire il tutto.
Infornate a 180C per circa 25 minuti... Vedrete che il risultato sarà ottimo, non grasso ma nemmeno stopposo! Se vi fa piacere potete servirlo con un poco di succo di limone e una bella insalata fresca.
D'ora in poi il salmone solo così!!!

Buon appetito!


 

Cous cous genovese!

Oggi vi voglio dare una ricetta molto semplice ma parecchio gustosa, adatta all'estate e ai pranzi al mare!

COUS COUS GENOVESE
Ingredienti per 4 persone

- 350 g di cous cous precotto
- 4 cucchiai abbondanti di pesto
- 150 g di feta greca
- pomodorini datterini q.b.
- olio evo e sale q.b.

Innanzitutto bisogna cuocere il cous cous: attenetevi alle istruzioni sulla scatola, ogni cous cous ha tempi di cottura leggermente diversi. Ci vorranno 5 minuti di media.
Appena il cous cous è cotto e tiepido conditelo con il pesto (io lo faccio normalmente con 4 mazzetti di basilico, 35 g di pinoli, 50 g di parmigiano e 20 g di pecorino Sardo, uno spicchio d'aglio grande e olio evo q.b.), quindi tagliate i pomodorini e aggiungeteli.
Condite con poco olio evo (il pesto già ne rilascerà) e sale, quindi aggiungete i cubetti di feta greca.
Buon appetito!!!

lunedì 18 luglio 2016

Crema di melanzane!



Rieccomi con una ricettina semplicissima e veloce che si può utilizzare per la pasta, tartine, di accompagnamento al pesce e alla carne! È a base di melanzane e basilico, fresca e adatta all'estate!

CREMA DI MELANZANE
Ingredienti per 4 porzioni
- 1 melanzana tonda viola
- 1 mazzetto di basilico
- 2 spicchi d'aglio
- pinoli q.b.
- pecorino grattugiato q.b.
- olio evo q.b.
- sale fino q.b.

Lavate bene la melanzana e senza toglierle il picciolo sistematela in una teglia foderata di carta da forno. Cuocetela per circa 40 minuti a 180C fino a quando non sembrerà raggrinzita e morbida.
Tagliatela a metà e lasciatela raffreddare. Nel mentre mettete nel frullatore l'aglio, i pinoli, le foglie di mezzo mazzetto di basilico e il pecorino. Aggiungete quindi la polpa della melanzana (scavatela con un cucchiaio eliminando così la buccia senza sprechi), salate e aggiungete circa due cucchiai di olio.
La salsina è pronta! Come sughino sulla pasta è ottima ma anche spalmata sulle tartine per un goloso aperitivo!
Buon appetito!!!!!!!







giovedì 17 marzo 2016

Avocado-mania!

I miei gusti vanno a periodi, questo è quello dell'avocado!!!
Dopo averlo assaggiato, schifato e quindi riassaggiato me ne sono innamorata! Ho trovato almeno tre usi con cui adoperarlo, per cui eccoveli qui!

GUACAMOLE RIVISITATA "ALLA ELENA"
Ingredienti:

- 1 avocado maturo
- poca cipolla bianca tagliata sottilissima
- pomodorini ciliegino (5 pomodorini vanno benissimo)
- sale fino q.b.

Tagliate a pezzetti i pomodorini, uniteli alla cipolla in una ciotolina.
Eliminate buccia e nocciolo centrale dall'avocado (se è bello maturo come deve essere il frutto viene via della buccia appena tagliato a metà, aiutatevi con un cucchiaio) e "spiaccicatelo" nella ciotolina con i pomodori e la cipolla aiutandovi con una forchetta. salate il tutto a vostro piacimento, se vi fa piacere aggiungete anche un po' di pepe. Il risultato deve essere una crema densa, giusta giusta per tuffarci dentro le classiche patatine messicane di mais!
Buon appetito!!!


TORTILLAS CON GUACAMOLE E SALMONE
Ingredienti:

- Salsa guacamole (vedi ricetta su!)
- 50 g di salmone affumicato per ogni commensale
- tortillas di mais
- olio evo q.b.

Dopo aver fatto la guacamole con la ricetta che potete leggere poco più su la potrete utilizzare in questo semplice modo:
scaldate una tortillas alla volta in una padella larga ed antiaderente, unta con poco olio. La tortillas prenderà colore e diventerà croccantina.
Ora spalmate un cucchiaio di guacamole in ogni tortillas calda e distribuite le fettine di salmone all'interno. Chiudetela piegandola a metà e...et voilà! Fatto!
Potete accompagnare questa tortillas con l'insalata che vedrete più giù...
Buon appetito!!!



INSALATA DI AVOCADO, FETA E GAMBERI
Ingredienti per 4 persone:

- 1 avocado maturo
- 2 lime
- 200 g di feta greca
- 2 cipollotti freschi
- 400 g di code di gambero surgelate
- pomodorini ciliegini (circa 20)

Fate saltare in padella i gamberoni ancora surgelati, quando saranno cotti (ci vorranno almeno 15 minuti) sgusciateli e teneteli da parte.
Togliete buccia e nocciolo centrale dall'avocado e fatelo a cubetti di dimensioni ridotte.
Allo stesso modo tagliate la feta greca e aggiungetela in una terrina ai gamberi sgusciati, ai pomodorini tagliati a quarti e all'avocado a cubetti.
Condite con  il cipollotto tagliato finissimo, olio evo e sale.
Bagnate con il succo di un lime spremuto e decorate il piatto con fette di lime appassite in padella o su una griglia ben calda.
Buon appetito!!!

P.s.: piccola variante... questa insalata è ottima anche da portare come pranzo durante un turno di lavoro, potete sostituire i gamberi (che hanno una preparazione più lenta) con dell'ottimo salmone affumicato!


Riso thai all'orientale!

Rieccomi tornata a scrivere qui sul blog...dopo anni (sigh!!!) di mancanza...
Un po' di ricette le ho ora, quindi a poco a poco ve le inoltrerò!
Per ora iniziamo con questo "risotto" semplicissimo che profuma d'oriente!
Dopo un viaggio in Cambogia il minimo è ricercare parte di quei sapori...certo è che alcuni ingredienti e poi soprattutto l'atmosfera sono irreplicabili ma ci si prova!
Ecco a voi...

RISO THAI ALL'ORIENTALE

Ingredienti per 4 persone:
- un bicchiere di riso jasmin
- 1/2 cipolla
- 5 o 6 peperoni piccoli (li trovo all'Ipercoop, sono molto piccolini, colorati e dolcissimi, nulla a che vedere con i classici peperoni)
- 400g di code di gamberoni (io uso quelli congelati)
- un cucchiaino di zenzero (meglio se fresco e quindi grattugiato)
- salsa di soia q.b.
- un peperoncino secco
- olio evo e sale q.b.

Tagliate a pezzettini finissimi i peperoni puliti dai semi e lavati. Metteteli in padella con la cipolla, un poco d'olio e il peperoncino  e iniziate la cottura, salando il tutto. Ci vorranno almeno 45 minuti, devono praticamente disfarsi, diventando una specie di crema. Sarà sicuramente necessario aggiungere acqua calda durante la cottura.
A cottura quasi ultimata aggiungete lo zenzero e mescolate.
A parte fate cuocere in acqua bollente e salata il riso, scolatelo e tenetelo da parte.
In una padella con poco olio saltate i gamberi ancora congelati. Per circa 15 minuti dovranno cuocere lentamente, quando poi saranno pronti li dovrete sgusciare e aggiungere alla padella con i peperoni ormai pronti.
A questo punto saltate il riso in padella e se vi fa piacere aggiungete poca salsa di soia.

Buon appetito!!!


mercoledì 16 aprile 2014

Banana bread...yummm!

Ciao a tutti!!!
Voglio scrivervi questa ricetta semplicissima che mi da un sacco di soddisfazione...me la ha passata la mia amica ed ex coinquilina Elisa...goduriosa doc ma solo di cose che valgano veramente la pena! ;)
Mi piace questa torta perchè permette di riciclare le banane annerite, che io personalmente non amo...le magio solo verdi!!!

BANANA BREAD
Ingredienti per uno stampo da plum cake

- 3 banane mature (anche con un pò di puntini neri, se non anche completamente nere)
- 2 uova
- 120 g di burro
- 120 g di zucchero
- 200 g di farina
- 1 bustina di lievito in polvere vanigliato
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 3 cucchiai di gocce di cioccolato
- il succo di mezzo limone

Innanzi tutto dovete spiaccicare le banane con una forchetta dentro ad una terrina, dovrete ottenere una purea. Quindi bagnate il tutto con il succo del limone e riponetele in frigo.
Mescolate burro e zucchero con le fruste elettriche, per creare una soffice spuma. Aggiungete il tuorlo delle uova (il bianco montatelo a neve e mettetelo in frigo) e mescolate di nuovo con le fruste. Salate con il pizzico di sale e quindi aggiungete le banane a purea.
Aggiungete ora farina, lievito e bicarobnato. Il composto dovrà essere molto omogeneo e senza grumi (purea di banana a parte). Versate all'interno della terrina i bianchi d'uovo a neve e mescolateli delicatamente con un cucchiaio da basso verso l'alto.
Infine spargete le gocce di cioccolato, dopo averle infarinate. Se vi fa piacere trovarle al centro della torta spingetele un pò più in profondità!

Preriscaldate il forno a 160°C, imburrate e infarinate uno stampo rettangolare da plum cake e infornate il tutto per circa 60 minuti.
Controllate la cottura con uno stecchino e se fosse necessario coprite la torta con un foglio di alluminio.
Sentirete che profumo...iper bananoso!!!
Buon appetito!!!



MADELEINE!

E' da tempo che avevo in mente di provare questa ricetta, dopo aver assaggiato quelle del mitico Michelle della pasticceria Douce di Genova... uguagliarlo è impossibile, ma credo che siano venute bene pur non essendo una pasticcera!!!
Provate e fatemi sapere!

MADELEINE
Ingredienti per circa 50 madeleine

- 350 g di burro sciolto raffreddato
- 300 g di zucchero
- 350 g di farina
- 1 bustina di lievito in polvere vanigliato
- 2 cucchiai di miele
- 6 uova
- un abbondante pizzico di sale
- 1 fiala di aroma di vaniglia
- la buccia di un grande limone non trattato

Unite zucchero, farina, lievito e sale in una capiente terrina. Aggiungete quindi il burro sciolto raffreddato e mescola energicamente con un cucchiaio per non far formare grumi.
Ora bisogna aggiungere le uova, meglio se una alla volta, mescolando sempre col cucchiaio. Quindi il miele, l'aroma di vaniglia e la buccia del limone.

L'impasto dovrà riposare in frigo per un'ora, quindi preriscaldate il forno a 160°C (ventilato) e sistemate mezzo cucchiaio di composto in ogni stampo. Non dovrete riempire tutta la forma, ma circa 2/3 perchè il composto cresce molto in cottura!!!
In circa 10 minuti saranno pronte, nel caso copritele con l'alluminio se dovessero prendere troppo colore troppo velocemente.

Calde e sofficine (lo zucchero dell'impasto raffreddando poi caramellerà un poco la superficie rendendole croccantine) sono una droga...

Buon appetito!!!